Intervento di Manos Matsaganis su “How (not) to ensure social protection for all workers”

Si pubblica il materiale che il professor Manos Matsaganis ha recentemente presentato alla 18esimo Convegno Internazionale in ricordo di Marco Biagi che si è tenuto a Modena dal 16 al 19 marzo. Il tema della conferenza di quest’anno era “Beyond Employment: Protecting Autonomous Work”. L’intervento del prof. Matsaganis si è focalizzato su False starts, wrong […]
Articolo di Lara Maestripieri su Covid e nuove generazioni

Si segnala la pubblicazione sulla rivista online Bene Comune di un pezzo di Lara Maestriepieri sulle conseguenze dell’attuale pandemia sulle giovani generazioni: Gioventù bruciata… o come spegnere l’incendio Covid19? Il pezzo è consultabile al seguente link:: Gioventù bruciata… o come spegnere l’incendio Covid19?
Scuola Itinerante su migrazione e spazi urbani – “Welfare abitativo e integrazione”, 25-26-27 marzo 2021 ONLINE

Si segnala che il 26 marzo 2021 si terrà l’Open Day della terza edizione di Pratiche per territori inclusivi, la prima scuola itinerante su migrazioni e spazi urbani in Italia, promossa nell’ambito del progetto FAMI CapaCityMetro-ITALIA. Il tema della terza edizione è “Welfare abitativo e integrazione. Oltre l’accoglienza, verso un accesso ordinario alla casa?” Come […]
Pubblicazione del numero di Professionalità Studi co-curato da Lara Maestripieri sul lavoro nella IV rivoluzione industriale

Si segnala la pubblicazione del numero di Professionalità Studi curato da Andrea Bellini, Lilli Casano, Ilaria Mariotti, Lara Maestripieri, Claudio Melacarne e Michele Tiraboschi: Le parole e i concetti del lavoro che cambia. Rileggere in ottica interdisciplinare il lavoro nella IV rivoluzione industriale La versione completa del fascicolo è disponibile sul sito di Professionalità Studi ed […]
Webinar “L’impatto del Covid19 sulle famiglie: tra didattica e cura. Una survey a Milano” (organizzato da Invalsi)

Il 17 Marzo alle 15.30 Marta Cordini e Gianluca De Angelis interverranno all’ interno del ciclo di seminari curato da INVALSI “L’ importanza dei dati e delle metodologie statistiche di ricerca: l’ emergenza Covid19” (https://www.invalsi.it/invalsi/eventi.php?page=webinar) con un contributo dal titolo “L’impatto del Covid19 sulle famiglie: tra didattica e cura. Una survey a Milano“. L’ indagine […]
Webinar “La scuola in casa. Gli effetti del lockdown sulle disuguaglianze educative “(4 marzo)

[et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Text” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”] Il 4 Marzo 2021 alle 17:00 avrà luogo il webinar “La scuola in casa. Gli effetti del lockdown sulle disuguaglianze educative“, organizzato nell’ambito del progetto ECASS – European Cities Against School Segregation di cui il Dipartimento Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e il […]
Call for papers “From narratives to practices: discourse strategies on schooling and their impact during the pandemic” (Scuola Democratica Conference)

Marta Cordini and Carlotta Caciagli are organizing a session at II Conferenza Internazionale “Reinventing Education” organizzata da Scuola Democratica (3-5 June 2021) titled: From narratives to practices: discourse strategies on schooling and their impact during the pandemic Since the outbreak of the pandemic, national and local governments faced the challenges posed by the need […]
Call for papers “From narratives to practices: discourse strategies on schooling and their impact during the pandemic” (Conferenza Scuola Democratica)

Marta Cordini e Carlotta Caciagli organizzano una sessione alla II Conferenza Internazionale “Reinventing Education” organizzata da Scuola Democratica (3-5 giugno 2021) dal titolo From narratives to practices: discourse strategies on schooling and their impact during the pandemic Since the outbreak of the pandemic, national and local governments faced the challenges posed by the need […]
L’AGEING IN PLACE ALLA PROVA DELLA PANDEMIA

Primi risultati del follow-up sulla città di Brescia di Stefania Cerea (Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani) In questa nota presentiamo i primi risultati del follow-up condotto sul campione bresciano del progetto IN-AGE[1] allo scopo di individuare gli impatti prodotti dalla pandemia da SARS-CoV-2 sulle persone anziane. Il follow-up è stato condotto […]
Intervento di Lara Maestripieri al seminario sui Nuovi luoghi del lavoro e dell’abitare nello scenario post-pandemico (2/2/21)

Si segnala che il 2 febbraio 2021 (a partire dalle 14.30) Lara Maestripieri interverrà durante il seminario Nuovi luoghi del lavoro e dell’abitare nello scenario post-pandemico La trasformazione e la riorganizzazione della distribuzione del lavoro sul territorio, in atto da tempo, hanno subito una forte accelerazione in seguito alla pandemia di Covid-19 e alle restrizioni ad essa legate. Mentre in Italia prima […]