Laboratorio di Politiche Sociali

ISOLAMENTO SOCIALE E SENSO DI SOLITUDINE

Invecchiare a domicilio nei contesti urbani, primi risultati dell’indagine sul campo di Stefania Cerea (Politecnico di Milano) (la foto della cover è un dipinto di Daniele Rallo). In questa nota presentiamo in anteprima ulteriori risultati dell’indagine che ha coinvolto 140 anziani che vivono soli a domicilio, intervistati da Nord a Sud, in tre città (Brescia, […]

Aperta la call for abstracts per la sessione di Transforming Care su servizi per la prima infanzia e COVID-19

Si segnala che Stefania Sabatinelli e Marta Cordini organizzano alla prossima edizione della conferenza Transforming Care (24-26 giugno 2021) una sessione su: ECEC services after covid-19: searching to combine sustainability, safety, quality La call for paper è aperta fino al 31 gennaio 2021. Per maggiori informazioni si prega di controllare il sito di Transforming Care: http://www.transforming-care.net/conference-2021-venice/presentation/general-information/venue/ […]

Call for abstracts for Transforming Care session on ECEC services after covid-19

At 2021 Transforming Care conference (24-26th June 2021), Stefania Sabatinelli and Marta Cordini organize a session on: ECEC services after covid-19: searching to combine sustainability, safety, quality The call for paper is open until 31 January 2021. For more infor, please, check the Transforming Care website: http://www.transforming-care.net/conference-2021-venice/presentation/general-information/venue/ The outbreak of the coronavirus pandemic has had inevitable […]

Call for papers per una special issue sugli effetti sociali e politici della pandemi per la RIS

Si segnala la call della Rassegna Italiana di Sociologia per un blocco (da 3 a 5) di articoli sugli effetti sociali e politici della pandemia. Gli abstract devono essere mandati entro il 31 gennaio a monica.massari@unimi.it oppure a costanzo.ranci@polimi.it   L’articolo dovrebbe essere di 50-60.000 battute e verrà sottoposto alle procedure standard di peer review previste dalla rivista. Si accettano pezzi sia […]

Pubblicato il nuovo WP LPS: La concettualizzazione dell’insicurezza economica.

Si segnala la pubblicazione del nuovo working paper LPS (sotto-collana della serie di Working Paper del DAStU) La concettualizzazione dell’insicurezza economica. Una rassegna della letteratura L’articolo è scritto da Costanzo Ranci e Andrea Parma. Il tema dell’insicurezza economica è apparso con grande frequenza nel dibattito scientifico e politico successivo alla Grande Recessione. Pur essendo riconosciuta come […]

Pubblicato il focus “Servizi sociali e diseguaglianze territoriali. A vent’anni dalla legge quadro 328/00” su Social Policies

Si segnala l’uscita del numero 3/2020 di Politiche Sociali/Social Policies focalizzato su Servizi sociali e diseguaglianze territoriali. A vent’anni dalla legge quadro 328/00 Il numero è curato da Marco Arlotti e Stefania Sabatinelli. L’indice del numero è il seguente: Marco Arlotti, Stefania Sabatinelli Una nuova geografia della cittadinanza sociale? Lo sviluppo territoriale dei servizi sociali […]

Pubblicato il nuovo WP LPS: Occupational-based social class positions – a critical review and some findings

Si segnala la pubblicazione del nuovo working paper LPS (sotto-collana della serie di Working Paper del DAStU): Occupational-based social class positions: a critical review and some findings L’articolo è scritto da Paolo Barbieri, Filippo Gioachin, Saverio Minardi e Stefani Scherer, dell’Università di Trento. La classe sociale è un concetto chiave per l’analisi della struttura sociale e […]

Progetto ScuolaCovid19

[et_pb_section admin_label=”section”] [et_pb_row admin_label=”row”] [et_pb_column type=”4_4″] [et_pb_text admin_label=”Text”] Marta Cordini e Carlotta Caciagli stanno lavorando al progetto ScuolaCovid19 che nasce con lo scopo di fornire alle amministrazioni e alle scuole uno strumento di riflessione e di lavoro sul funzionamento della attività delle scuole alla luce della pandemia di Covid19. il sito www.scuolacovid19.eu approfondisce gli effetti della pandemia […]