Intervento di Giuliana Costa su coabitazioni solidali

Si segnala la partecipazione di Giuliana Costa sul tema delle coabitazioni nel webinar “Il trentino sempre più solidale” che si terrà il 13 novembre e l’11 dicembre 2024 (18:00-19:00). Maggiori informazione nella locandina, incluso il link. Il lavoro di Giuliana Costa sul tema delle coabitazioni è risultato nella recente pubblicazione “Coabitazioni solidali – Politiche, programmi […]
LPS al Forum Infanzia del Comune di Milano

Dal 21 al 27 ottobre, Milano sarà teatro del Forum Infanzia: una settimana di convegni, eventi, laboratori, workshop, attività didattiche e incontri dedicati a bambini, bambine, famiglie e mondo dell’educazione e della scuola. Due appuntamenti prevedono interventi da parte di membri del Laboratorio di Politiche Sociali. Nello specifico, si segnala CONVEGNO “CRESCERE A MILANO: DAI DATI ALLE […]
Seminario “The Past, Present and Future of European Welfare States” (2 ottobre, 17:00) con Manos Matsaganis

Si segnala che il 2 ottobre 2024 (17-18:30), presso l’Università Bocconi (Room N01; Piazza Sraffa 13 Milano) si terrà il seminario The Past, Present and Future of European Welfare States Over the past decade, European welfare states have undergone dramatic transformations, a process further accelerated by the COVID-19 pandemic and its aftermath. This event will […]
Chi ha paura del Welfare State? Presentazione del libro di Anton Hemerijck e Manos Matsaganis (20 maggio)

Si segnala che il 20 maggio alle 19:00 presso Fondazione Feltrinelli (viale Pasubio 5, Milano) si terrà la presentazione di Anton Hemerijck e Manos Matsaganis Chi ha paura del Welfare State? Gli autori ne discutono con Cristiana Tajani (Commissione Finanze e Tesoro Senato della Repubblica) e Alberta Andreotti (Università degli Studi di Milano-Bicocca). Modera Luigi […]
Costanzo Ranci su lavoce.info: Quota 30 per cento di stranieri nelle classi? Facile a dirsi, difficile a farsi

Indicando una quota massima di studenti stranieri per classe, il ministro Valditara vuole combattere ilfenomeno della segregazione scolastica su base etnica. Ma senza una riflessione accurata sulle sue cause e conseguenze la soluzione resta lontana. Riflessione completa al seguente link: Quota 30 per cento di stranieri nelle classi? Facile a dirsi, difficile a farsi
Is the Green Transition faltering? Tavola rotonda coordinata da Manos Matsaganis il 27 marzo

Si segnala la tavola rotonda organizzata da Hellenic Foundation for European and Foreign Policy (ELIAMEP) il 27 marzo (16:00-18:00) su Is the Green Transition faltering? La tavola rotonda è moderata da Manos Matsaganis e discuterà alcune delle domande al centro della transizione verde. Sta davvero rallentando? È adeguatamente finanziata? Causerà un’ulteriore deindustrializzazione dell’Europa? Il sistema […]
Presentazione del volume “Cronaca di una strage nascosta” di Costanzo Ranci (27 febbraio; 18:30)

Il 27 settembre (ore 18:30), presso Fondazione G. Feltrinelli (Viale Pasubio 5, Milano), si terrà la presentazione del volume La pandemia nelle case di riposo di Costanzo Ranci (Mimesis, 2023). L’agenda dell’evento è il seguente:
Presentazione volume su Coabitazioni solidali – Politiche, programmi e progetti (webinar 26 febbraio 2024)

Si segnala il webinar di presentazione del volume a cura di Giuliana Costa e Francesco Andrea Minora pubblicato da Carocci Coabitazioni solidali Politiche, programmi e progetti La coabitazione solidale rappresenta un modello innovativo per quanto attiene le politiche e i progetti socio-abitativi integrati. Presentazione del libro “Coabitazioni solidali. Politiche, programmi e progetti” (Carocci, 2023) e […]
Cronaca di una strage nascosta: guardare al passato recente per rendere più sicure e protette le strutture residenziali per anziani

Su I Luoghi della cura è uscita una sintesi del volume di Costanzo Ranci, Cronaca di una strage nascosta, in cui si anticipano e introducono nuove riflessioni con lo scopo di contribuire a tenere vivo il confronto e rendere queste strutture più sicure e più protette, sia nell’ordinarietà che nelle situazioni più straordinarie. L’obiettivo del volume […]
Costanzo Ranci sull’introduzione della Prestazione Universale per gli anziani non autosufficienti

Si segnala l’intervento di Costanzo Ranci su lavoce.info in merito alla recente riforma delle presentazioni di supporto agli anziani non autosufficienti attraverso l’introduzione della Prestazione Universale. La riforma tradita: la nuova prestazione universale La prestazione universale per gli anziani non autosufficienti rischia di rendere ancora più complicato il sistema. In più riguarderà un numero molto […]