Competitività e coesione sociale
Negli ultimi decenni molte aree urbane europee sono state caratterizzate da trend conflittuali. Alle prese con le nuove sfide poste dai processi di globalizzazione e di ristrutturazione economica, alcune città hanno dovuto affrontare rilevanti difficoltà nel mantenere la propria competitività, mentre altre hanno guadagnato nuove posizioni traendo vantaggio da alcuni specifici aspetti del loro ambiente […]
Sostenibilità sociale
L’ormai noto paradigma dello sviluppo sostenibile è, fin dal principio, stato concepito come raggiungimento di un equilibrio fra le dimensioni ecologiche, economiche e sociali dello sviluppo, attraverso un processo di equa ridistribuzione delle risorse in un’ottica intra e post-generazionale. Tuttavia, negli ultimi tempi, il paradigma della green economy sembra aver gradualmente “colonizzato” il concetto di […]
Social sustainability
The well-known paradigm of sustainable development was conceived at the beginning as the achieving a balance between the ecologic, economic and social dimension of development, through a process of equitable redistribution of resources in an intra and post-generational perspective. However, in recent times, the paradigm of the green economy seems to have gradually “colonized” the […]
Long Term Care
Di fronte ai problemi connessi con una società che invecchia, molti paesi europei hanno adottato politiche innovative per raggiungere un migliore equilibrio tra la necessità di ampliare l’assistenza sociale e l’imperativo di contenere la spesa pubblica. Nonostante le specificità derivanti dalle diverse tradizioni nazionali, queste nuove politiche condividono alcune caratteristiche: (a) la tendenza a combinare trasferimenti monetari alle famiglie con la fornitura di servizi in natura, (b) l’istituzione di un nuovo mercato dei servizi sociali basato […]
Long Term Care
Faced with the problems associated with an ageing society, many European countries have adopted innovative policies to achieve a better balance between the need to expand social care and the imperative to curb public spending. Although embedded within peculiar national traditions, these new policies share some characteristics: (a) a tendency to combine monetary transfers to […]
Temi di ricerca
{loadposition homeit}
Research subjects
{loadposition homeeng}
Un’ambivalente indipendenza
Pubblicata su Il Manifesto.it del 31.08.2012 – Cultura la recensione di Roberto Ciccarelli del volume “Partite Iva. Il lavoro autonomo nella crisi italiana”. C. Ranci (a cura di), Il Mulino, 2012. Per approfondimenti leggi alla sezione “In evidenza“
Reforms in Long Term Care Policies in Europe: Investigating Istitutional Change and Social Impacts
Segnaliamo l’uscita del volume “Reforms in Long Term Care Policies in Europe: Investigating Istitutional Change and Social Impacts” a firma di Costanzo Ranci ed Emmanuele Pavolini, New York, Springer. Per maggiori informazioni
The Fifth State of Freelance
Un nuovo articolo sul mondo delle Partite Iva, comparso a firma di Lara Maestripieri sull’interessante blog inglese “No Way to Make a Living” gestito da Lynne Pettinger. leggi l’articolo