Laboratorio di Politiche Sociali

Pubblicata Special Issue “Care policies in practices” su Policy and Society

Si segnala l’uscita su Policy and Society (volume 38, issue 4) della Special Issue Care policies in practice: the role of actors, discourses, and institutions in policy implementation. Curata da Rossella Ciccia (Queen’s University Belfast) and Emanuela Lombardo (Complutense University of Madrid), la SI si concentra sul ruolo degli attori e istituzioni nei processi di implementazione delle […]

Report In Age ‘La solitudine dei numeri ultimi’: la reazione degli stakeholder

Il report che abbiamo presentato ad Ancona nel mese di novembre ha visto la partecipazione di una folta rappresentanza di stakeholder a livello nazionale. Pubblichiamo qui una sintesi dei principali interventi, ringraziando tutte e tutti gli intervenuti, che stanno seguendo ormai da alcuni mesi i lavori della ricerca In Age. Una preziosa alleanza che ci […]

In Age: Lella Bramibilla, Auser Lombardia

Lella Brambilla è presidente di Auser regionale Lombardia. L’abbiamo inervistata ad Ancona ubito dopo la pubblicazione del nostro report ‘La solitudine dei numeri ultimi’. Sentiamo che cosa l’ha colpita e le sue valutazioni sugli interventi necessari per chi abita l’età fragile. Inclusive ageing in place — IN-AGE è un progetto finanziato da Fondazione Cariplo (grant n° 2017–0941).

La solitudine dei numeri ultimi: Costanzo Ranci

Costanzo Ranci è il coordinatore del progetto In Age. Nei giorni di Ancona commentava così la pubblicazione del report e la discussione che si è svolta insieme agli stakeholder del progetto.Gli abbiamo chiesto come proseguirà ora In Age e quale dato del report (qui) lo abbia colpito di più. Ascoltiamolo. Inclusive ageing in place — […]

Nuovo WP LPS su Income drops e welfare states nel Sud Europa

Si segnala la pubblicazione del nuovo Working Paper DASTU della serie LPS scritto da Manos Matsganis e Andrea Parma dal titolo Incomes and the welfare state in Southern Europe during the crisis L’articolo esamina la mobilità dei redditi in Portogallo, Spagna, Italia e Grecia durante la crisi dell’Eurozona. In particolare, si concentra su due temi […]

Pubblicazione di nuovi due lavori di Lara Maestripieri su Social Investment e Social Innovation

Si segnala la pubblicazione di due nuovi lavori di Lara Maestripieri. Lara Maestripieri ha contribuito  Italian Youth in International Context. Belonging, Constraints and Opportunities (curato da Valentina Cuzzocrea, Barbara Giovanna Bello, Yuri Kazepov) con un capitolo dal titolo Young and Social Investment. The paradox of Italy. Il capitolo si concentra su uno dei principi delle strategie di Social […]

Ageing in place and the built environment. Implications for the quality of life and the risks of isolation of frail older people

Si segnala la pubblicazione del nuovo working paper DAStU dal titolo Ageing in place and the built environment. Implications for the quality of life and the risks of isolation of frail older people Il paper scritto da Antonella Sarlo, Francesco Bagnato e Flavia Martinelli (Mediterranean University of Reggio Calabria) si basa su parte del lavoro svolto per il progetto […]

Nuovo articolo di Lara Maestripieri sui gruppi di acquisto solidali

Si segnala la pubblicazione del nuovo articolo di Lara Maestripieri, scritto in collaborazione con Andrea Arcidiacono (Università degli Studi di Catania), dal titolo Solidarity Purchasing Groups as social innovators : an analysis of alternative food networks in Italy A partire da dati primari raccolti nell’ambito del progetto CRESSI, l’articolo esplora il ruolo della commercializzazione degli […]