In libreria il libro a cura di Costanzo Ranci – Partite IVA. Il lavoro autonomo nella crisi italiana. Edizioni Il Mulino collana “Studi e Ricerche”
I lavoratori autonomi: una nebulosa a lungo inesplorata, protetta da una cortina di “tolleranza fiscale” e da sostegni particolaristici. Oggi a commercianti, artigiani e liberi professionisti tradizionali si sono affiancati i nuovi protagonisti del terziario avanzato, gli intermediari commerciali e finanziari, la seconda generazione dei piccoli imprenditori, i lavoratori a progetto. E se negli ultimi vent’anni una parte consistente degli autonomi ha visto crescere il proprio reddito rispetto a quello dei lavoratori dipendenti, un’altra parte è invece retrocessa e risulta particolarmente esposta al rischio di fallimento e disoccupazione. Il popolo delle partite Iva si divarica e si frantuma, liberando in questa metamorfosi nuove energie e capacità, ma anche ansie e frustrazioni. Chi lo ascolterà e gli darà voce?
Indice:
Premessa – Arnaldo Bagnasco |
Introduzione – Costanzo Ranci |
Cap. I – I l lavoro indipendente nella struttura sociale ed economica del nostro paese – Costanzo Ranci |
Cap. II – Come cambiano le figure: uno sguardo di lungo periodo – Costanzo Ranci |
Cap. III – Una mappa analitica – Ivana Fellini |
Cap. IV – Gli indipendenti fra ceto e classe – Emanuele Pavolini |
Cap. V – I piccoli imprenditori manifatturieri tra resistenza e innovazione – Stefania Cerea |
Cap. VI – Come cambiano le professioni: tra vecchie regole e nuove strategie – Roberta Cucca – Lara Maestripieri |
Cap. VII – Il lavoro indipendente nell’intermediazione dell’economia – Giuliana Costa – Laura Di Maria |
Cap. VIII – Le associazioni e le forme di rappresentanza – Stefania Cerea – Valentina Moisio |
Cap. IX – Indivisualizzazione e divaricazioni nella crisi del contratto sociale – Costanzo Ranci |
Riferimenti bibliografici |
Indice dei nomi |