Nuovo articolo di Costanzo Ranci sull’impatto dell’epidemia COVID sull’assistenza residenziale

Si segnala la pubblicazione di nuovo pezzo scritto da Costanzo Ranci con Mary Daly, Margarita Leon, Birgit Pfau-Effinger e Tine Rostgaard sul Journal of European Social Policies COVID-19 and policies for care homes in the first wave of the pandemic in European welfare states: Too little, too late? L’articolo esamina l’impatto della pandemia COVID-19 sull’assistenza […]
Nuovo articolo di Costanzo Ranci sull’impatto dell’epidemia COVID nelle residenze per anziani

Si segnala la pubblicazione su Social Policy & Society di un nuovo articolo scritto da Costanzo Ranci con Margarita Leon, Marco Arlotti e David Palomera Trapped in a Blind Spot: The Covid-19 Crisis in Nursing Homes in Italy and Spain L’articolo indaga l’inadeguatezza delle azioni volte a contrastare il diffondersi della pandemia di COVID-19 nelle […]
L’ageing in place alla prova della pandemia

Stefania Cerea(Politecnico di Milano) Maria Gabriella Melchiorre(INRCAIRCCS, Ancona) Il working paper presenta e discute i principali risultati di una ricerca tesa a indagare gli effetti indiretti della pandemia da COVID–19 sulla popolazione anziana sola e fragile. In particolare, attraverso un’indagine di follow–up condotta fra luglio e settembre del 2020 su circa 40 anziani di Brescia […]
Articolo di Lara Maestripieri su Covid e nuove generazioni

Si segnala la pubblicazione sulla rivista online Bene Comune di un pezzo di Lara Maestriepieri sulle conseguenze dell’attuale pandemia sulle giovani generazioni: Gioventù bruciata… o come spegnere l’incendio Covid19? Il pezzo è consultabile al seguente link:: Gioventù bruciata… o come spegnere l’incendio Covid19?
Webinar “L’impatto del Covid19 sulle famiglie: tra didattica e cura. Una survey a Milano” (organizzato da Invalsi)

Il 17 Marzo alle 15.30 Marta Cordini e Gianluca De Angelis interverranno all’ interno del ciclo di seminari curato da INVALSI “L’ importanza dei dati e delle metodologie statistiche di ricerca: l’ emergenza Covid19” (https://www.invalsi.it/invalsi/eventi.php?page=webinar) con un contributo dal titolo “L’impatto del Covid19 sulle famiglie: tra didattica e cura. Una survey a Milano“. L’ indagine […]
Webinar “La scuola in casa. Gli effetti del lockdown sulle disuguaglianze educative “(4 marzo)

[et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Text” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”] Il 4 Marzo 2021 alle 17:00 avrà luogo il webinar “La scuola in casa. Gli effetti del lockdown sulle disuguaglianze educative“, organizzato nell’ambito del progetto ECASS – European Cities Against School Segregation di cui il Dipartimento Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e il […]
Call for papers “From narratives to practices: discourse strategies on schooling and their impact during the pandemic” (Conferenza Scuola Democratica)

Marta Cordini e Carlotta Caciagli organizzano una sessione alla II Conferenza Internazionale “Reinventing Education” organizzata da Scuola Democratica (3-5 giugno 2021) dal titolo From narratives to practices: discourse strategies on schooling and their impact during the pandemic Since the outbreak of the pandemic, national and local governments faced the challenges posed by the need […]
L’AGEING IN PLACE ALLA PROVA DELLA PANDEMIA

Primi risultati del follow-up sulla città di Brescia di Stefania Cerea (Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani) In questa nota presentiamo i primi risultati del follow-up condotto sul campione bresciano del progetto IN-AGE[1] allo scopo di individuare gli impatti prodotti dalla pandemia da SARS-CoV-2 sulle persone anziane. Il follow-up è stato condotto […]
Intervento di Lara Maestripieri al seminario sui Nuovi luoghi del lavoro e dell’abitare nello scenario post-pandemico (2/2/21)

Si segnala che il 2 febbraio 2021 (a partire dalle 14.30) Lara Maestripieri interverrà durante il seminario Nuovi luoghi del lavoro e dell’abitare nello scenario post-pandemico La trasformazione e la riorganizzazione della distribuzione del lavoro sul territorio, in atto da tempo, hanno subito una forte accelerazione in seguito alla pandemia di Covid-19 e alle restrizioni ad essa legate. Mentre in Italia prima […]
Aperta la call for abstracts per la sessione di Transforming Care su servizi per la prima infanzia e COVID-19

Si segnala che Stefania Sabatinelli e Marta Cordini organizzano alla prossima edizione della conferenza Transforming Care (24-26 giugno 2021) una sessione su: ECEC services after covid-19: searching to combine sustainability, safety, quality La call for paper è aperta fino al 31 gennaio 2021. Per maggiori informazioni si prega di controllare il sito di Transforming Care: http://www.transforming-care.net/conference-2021-venice/presentation/general-information/venue/ […]