Laboratorio di Politiche Sociali

[et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_image admin_label=”Immagine” src=”https://www.lps.polimi.it/wp-content/uploads/2018/12/Senza-titolo-1-e1544705065724.png” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”left” sticky=”off” align=”left” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” /][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

Il 9-10 ottobre il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico ha ospitato il quarto incontro tra le università coinvolte nel progetto COHSMO per fare il punto sulla fase di ricerca in corso e pianificare le prossime attività.

Alla riunione hanno partecipato anche due membri dell’European Advisory Board (EAB) del progetto: Ole Damsgaard (project Desk Officer del Northern Periphery and Arctic Programme) e Gaya Duccheschi (analista politica presso ENRD Contact Point). Il ruolo della EAB è quello di fornire consigli e raccomandazioni scientifici e pratici al consorzio, supportando così la gestione di COHSMO, in particolare fornendo una guida esperta su come migliorare l’impatto delle politiche a livello europeo.

Durante l’incontro, c’è stato anche il tempo per un’escursione nel quartiere semi-centrale multietnico di Via Padova, allo scopo di discutere con un rappresentante della comunità locale delle attuali e future azioni di coesione sociale sviluppate nel quartiere

L’incontro è stato completato con successo e il progetto COHSMO è ora entrato nella prima delle sue tre fasi analitiche con l’analisi del materiale raccolto sui casi studio (che per l’Italia sono Milano, Legnano e l’Oltrepò Pavese).

Per maggiori informazione su COHSMO, si prega di consultare il sito ufficiale del progetto: https://www.cohsmo.aau.dk

Il progetto COHSMO ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione europea Horizon 2020 nell’ambito della convenzione di sovvenzione n. 727058.

 

 

[/et_pb_text][et_pb_image admin_label=”Immagine” src=”https://www.lps.polimi.it/wp-content/uploads/2018/12/IMG_3351-1.jpg” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”left” sticky=”off” align=”left” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” /][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]