Laboratorio di Politiche Sociali

Seminario di Giuliana Costa su abitare alternativo e vulnerabilità (10 novembre, Tours)

Si segnala il seminario che Giuliana Costa terrà con Anne Labit (Université d’Orléans/CITERES) presso l’Università di Tours il 10 novembre dalle 14:00  Habitats alternatifs et vulnérabilités  Sempre più progetti abitativi scommettono su quartieri solidali e sulla messa in comune di spazi o risorse tra i residenti. Questi progetti sono molto diversi in termini del titolo di […]

Evento finale progetto ECASS (European Cities Against School Segregation): 11 ottobre (Bruxelles) e 15-16 Dicembre (Barcellona)

Il progetto ECASS (European Cities Against School Segregation), che è al suo terzo e ultimo anno di svolgimento, prevede due importanti momenti di diffusione dei risultati e di discussione a livello internazionale. L’ 11 Ottobre 2022, in concomitanza con la EURegionsWeek, a Bruxelles le tre città che hanno lavorato sul progetto (Milano, Barcellona e Oslo) presenteranno […]

Nuovo articolo di Giuliana Costa sul coabitare

Si segnala la pubblicazione del nuovo articolo di Giuliana Costa, scritto con Francesco Minora: Coabitare. Una forma di intervento socio-abitativo L’articolo è pubblicato sul volume 22/numero 4 di Lavoro Sociale: https://rivistedigitali.erickson.it/lavoro-sociale/ Il contributo riflette su in che modo il modello della coabitazione può aiutare a trovare nuove risposte ai bisogni dei più fragili e innovare il nostro […]

Contributo di Manos Matsaganis su Welforum sull’impatto redistributivo del welfare fiscale in Italia

Si segnala la pubblicazione di un contributo di Manos Matsaganis e Francesco Figari pubblicato su Welforum.it su L’impatto redistributivo del welfare fiscale in Italia L’articolo fornisce una quantificazione dettagliata degli effetti redistributivi, al netto dell’incapienza, degli strumenti di welfare fiscale nell’alveo dell’Irpef, raggruppati in cinque ambiti di analisi (formazione del reddito, famiglia, abitazione, salute e […]

Intervista di Costanzo Ranci su segregazione scolastica a Milano

Si segnala l’intervista di Costanzo Ranci all’interno dell’inchiesta “Questione di classe. La segregazione scolastica a Milano”, realizzata da Maria Elena Scandaliato e curata da Valerio Cataldi. Il tema dell’inchiesta è quello della segregazione scolastica a Milano. Una città ricca, dove però la ricchezza e la trasformazione non si distribuiscono su tutto il territorio e non coinvolgono […]

Nuovo articolo di Giuliana Costa sulla coabitazione solidale

Si segnala la pubblicazione del nuovo articolo di Giuliana Costa e Zilma Lucia Velame (Associazione. A.M.A Trento) su La costruzione di una rete nazionale della coabitazione solidale L’articolo è pubblicato sull’ultimo numero della rivista Studi Zancan -Politiche e servizi alle persone ed è consultabile in open-access. L’articolo ripercorre il razionale che sta alla base della […]

ECASS (European Cities Against School Segregation) final event: 11 October (Bruxelles) and 15-16 December (Barcelona)

ECASS Project (European Cities Against School Segregation), being in its third and last year, has planned two important dissemination events. Altogether with the EURegionsWeek, on October 11th, in Brussels, the three ECASS cities (Milan, Barcelona and Oslo) will present the main outcomes in terms of policy measures and innovations during an event addressing especially policymakers, […]

Materiali evento ECASS: “Quale Scuola? La scelta delle famiglie e la rete scolastica”

Si rendono disponibili le presentazioni di Costanzo Ranci, Carolina Pacchi e Marta Cordini al Multiplier Event del progetto ECASS (European Cities Against School Segregation) “Quale Scuola? La scelta delle famiglie e la rete scolastica“, che si è tenuto il 21 giugno 2022 presso il Polo Civico Manzoni a Milano. Carolina Pacchi – Strategie informative contro […]