Laboratorio di Politiche Sociali

Policies and practices against school segregation: what can cities do? (Barcelona 15-16 December) – Call for Papers

Si segnala la call for papers per la conferenza finale del progetto ECASS. Policies and practices against school segregation: what can cities do? (Barcelona 15-16 December)   Call for papers – deadline 31 Ottobre 2022   The ECASS Conference will bring together researchers, policymakers and activists in Barcelona to share and debate knowledge and experiences on actions […]

Nuovo articolo di Giuliana Costa sulla coabitazione su Italian Sociological Review

Si segnala la pubblicazione di un nuovo articolo di Giuliana Costa su Italian Sociological Review: Organized Cohabitation and Domestic Hyper-proximity in Social Policies Il pezzo, pubblicato sul volume 12/3 del 2022, è disponibile in open-access al seguente link: http://www.italiansociologicalreview.com/ojs/index.php?journal=ISR&page=article&op=view&path%5B%5D=607&path%5B%5D=448   L’articolo si concentra su un ingrediente specifico delle politiche sociali e assistenziali che affrontano la […]

Policies and practices against school segregation: what can cities do? (Barcelona 15-16 December) – Call for Papers

Policies and practices against school segregation: what can cities do? (Barcelona 15-16 December)   Call for papers – deadline 31 Ottobre 2022   The ECASS Conference will bring together researchers, policymakers and activists in Barcelona to share and debate knowledge and experiences on actions being developed at different scales of governance in European cities. The event will […]

Intervento di Giuliana Costa sulla coabitazione alle 16esima conferenza su Homelessness (Bergamo, 22-23 settembre)

Si segnala che Giuliana Costa parteciperà alla 16th European Research Conference on Homelessness, che si tiene a Bergamo il 22-23 settembre 2022, con un intervento su Cohabitation as an Ingredient of Italian Housing First Italian Projects Il working paper presentato è incentrato sui progetti di Housing First italiani che utilizzano la co-abitazione come ingrediente del proprio modello operativo. La […]

Seminario di Giuliana Costa su abitare alternativo e vulnerabilità (10 novembre, Tours)

Si segnala il seminario che Giuliana Costa terrà con Anne Labit (Université d’Orléans/CITERES) presso l’Università di Tours il 10 novembre dalle 14:00  Habitats alternatifs et vulnérabilités  Sempre più progetti abitativi scommettono su quartieri solidali e sulla messa in comune di spazi o risorse tra i residenti. Questi progetti sono molto diversi in termini del titolo di […]

Evento finale progetto ECASS (European Cities Against School Segregation): 11 ottobre (Bruxelles) e 15-16 Dicembre (Barcellona)

Il progetto ECASS (European Cities Against School Segregation), che è al suo terzo e ultimo anno di svolgimento, prevede due importanti momenti di diffusione dei risultati e di discussione a livello internazionale. L’ 11 Ottobre 2022, in concomitanza con la EURegionsWeek, a Bruxelles le tre città che hanno lavorato sul progetto (Milano, Barcellona e Oslo) presenteranno […]

Nuovo articolo di Giuliana Costa sul coabitare

Si segnala la pubblicazione del nuovo articolo di Giuliana Costa, scritto con Francesco Minora: Coabitare. Una forma di intervento socio-abitativo L’articolo è pubblicato sul volume 22/numero 4 di Lavoro Sociale: https://rivistedigitali.erickson.it/lavoro-sociale/ Il contributo riflette su in che modo il modello della coabitazione può aiutare a trovare nuove risposte ai bisogni dei più fragili e innovare il nostro […]

Contributo di Manos Matsaganis su Welforum sull’impatto redistributivo del welfare fiscale in Italia

Si segnala la pubblicazione di un contributo di Manos Matsaganis e Francesco Figari pubblicato su Welforum.it su L’impatto redistributivo del welfare fiscale in Italia L’articolo fornisce una quantificazione dettagliata degli effetti redistributivi, al netto dell’incapienza, degli strumenti di welfare fiscale nell’alveo dell’Irpef, raggruppati in cinque ambiti di analisi (formazione del reddito, famiglia, abitazione, salute e […]

Intervista di Costanzo Ranci su segregazione scolastica a Milano

Si segnala l’intervista di Costanzo Ranci all’interno dell’inchiesta “Questione di classe. La segregazione scolastica a Milano”, realizzata da Maria Elena Scandaliato e curata da Valerio Cataldi. Il tema dell’inchiesta è quello della segregazione scolastica a Milano. Una città ricca, dove però la ricchezza e la trasformazione non si distribuiscono su tutto il territorio e non coinvolgono […]