Laboratorio di Politiche Sociali

Nuovo articolo di Giuliana Costa sulla coabitazione solidale

Si segnala la pubblicazione del nuovo articolo di Giuliana Costa e Zilma Lucia Velame (Associazione. A.M.A Trento) su La costruzione di una rete nazionale della coabitazione solidale L’articolo è pubblicato sull’ultimo numero della rivista Studi Zancan -Politiche e servizi alle persone ed è consultabile in open-access. L’articolo ripercorre il razionale che sta alla base della […]

ECASS (European Cities Against School Segregation) final event: 11 October (Bruxelles) and 15-16 December (Barcelona)

ECASS Project (European Cities Against School Segregation), being in its third and last year, has planned two important dissemination events. Altogether with the EURegionsWeek, on October 11th, in Brussels, the three ECASS cities (Milan, Barcelona and Oslo) will present the main outcomes in terms of policy measures and innovations during an event addressing especially policymakers, […]

Materiali evento ECASS: “Quale Scuola? La scelta delle famiglie e la rete scolastica”

Si rendono disponibili le presentazioni di Costanzo Ranci, Carolina Pacchi e Marta Cordini al Multiplier Event del progetto ECASS (European Cities Against School Segregation) “Quale Scuola? La scelta delle famiglie e la rete scolastica“, che si è tenuto il 21 giugno 2022 presso il Polo Civico Manzoni a Milano. Carolina Pacchi – Strategie informative contro […]

Panel coordinato da Manos Matsaganis su Growth for good: Reshaping capitalism to save humanity from climate catastrophe (2 giugno)

Si segnala che giovedì 2 giugno, Manos Matsaganis (16:00-17:30) modererà il panel organizzato da Greek and European Economy Observatory of the Hellenic Foundation for European and Foreign Policy (ELIAMEP) per discutere il recente libro di Alessio Terzi (pubblicato da Harvard University Press): “Growth for good: Reshaping capitalism to save humanity from climate catastrophe” I membri del panel […]

L’indennità di accompagnamento nel post-pandemia

Si segnala il nuovo pezzo di Costanzo Ranci e Giovanni Lamura per Welforum.it su L’indennità di accompagnamento nel post-pandemia – L’opportunità del PNRR per una riforma storica L’articolo traccia le principali criticità dell’attuale Indennità di Accompagnamento e mette in luce le necessità di riforma all’interno di un riordino complessivo del long-term care così come proposto dal Patto […]

Avviato il progetto EQUI06 – Equità e qualità per l’ infanzia

Si segnala l’avvio del progetto EQUI06 – Equità e qualità per l’ infanzia coordinato da Stefania Sabatinelli e Marta Cordini. Il progetto, vincitore del premio Polisocial Award, mira a delineare alcuni orientamenti per la realizzazione di poli integrati di servizi prescolari (“0-6”) in contesti urbani, e in particolare nelle aree a maggior rischio di povertà […]

EQUI06 – Equità e qualità per l’ infanzia

EQUI_06, vincitore del premio Polisocial Award, mira a delineare alcuni orientamenti per la realizzazione di poli integrati di servizi prescolari (“0-6”) in contesti urbani, e in particolare nelle aree a maggior rischio di povertà educativa. La letteratura scientifica e le organizzazioni internazionali sono concordi nell’individuare nei servizi prescolari un caposaldo dell’approccio dell’Investimento Sociale: interventi di […]

Selezione per RTDB in Sociologia dei processi economici

Si segnala la pubblicazione del bando di selezione per 1 Ricercatore a tempo determinato (Senior) in Sociologia dei processi economici, del lavoro, dell’ambiente e del territorio, presso il Politecnico di Milano. La scadenza di presentazione delle domande è il 9-5-2022. Il bando è consultabile al seguente link: https://www.polimi.it/fileadmin/user_upload/Lavora-con-noi/allegati_ricercatori_determinato/1647249388_Bando%202022_RTDB_DASTU_4.pdf