Pubblicato il nuovo WP LPS: Gli approcci culturalisti allo studio del ceto medio

Si segnala la pubblicazione del nuovo working paper LPS (sotto-collana della serie di Working Paper del DAStU): Gli approcci culturalisti allo studio del ceto medio – elementi per una definizione operativa L’articolo è scritto da Lara Meastripieri (DAStU) e Andrea Bellini (Università di Firenze). Sin dagli albori del dibattito sociologico sulle classi, il ceto medio è […]
Aperta la call for papers per una sessione su genere e social innovation alla IPPA.

Si segnala che è aperta la call for papers per una sessione della conferenza annuale organizzata dalla IPPA (International Public Policy Assocation) su Linking social innovation and empowerment: A public policy role? La sessione è organizzata da Raquel Gallego-Calderón e Lara Maestripieri e si sviluppa intorno alle seguenti domande di ricerca: In che modo le politiche […]
Call for papers for a session on gender and social innovation at IPPA conference.

IPPA (International Public Policy Assocation) has opened the call for paper for their 2021 conference to be held in Barcelona (6-8 July 2021). In partcular, Raquel Gallego-Calderón and Lara Maestripieri are organising a session on Linking social innovation and empowerment: A public policy role? The session is developed around the following research questions How can public policy […]
Bisogno di aiuto, famiglia e utilizzo dei servizi nell’anziano fragile

Di Gabriella Melchiorre (INRCA IRCCS, Ancona) La nota presenta alcuni risultati preliminari dello studio IN-AGE (INclusive AGEing in place, finanziato da Fondazione Cariplo, grant n. 2017-0941). L’indagine ha incluso 120 anziani fragili over 65 anni che vivono soli a domicilio, intervistati nel periodo maggio-dicembre 2019. I partecipanti sono stati reclutati in tre regioni da Nord […]
Call for Papers for “Geographies of school segregation: comparing household choices and strategies” RC21 session re-opened

Marta Cordini, Carolina Pacchi and Andrea Parma are organizing a session on “Geographies of school segregation: comparing household choices and strategies” at the 2021 edition of RC21 conference. The session was originally planned for then cancelled 2020 conference. Therefore, the call for papers has been re-opened for new papers and contributions to be added to the already selected […]
Riaperta la Call for Papers della sessione “Geographies of school segregation: comparing household choices and strategies” di RC21 2021

[et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Text” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”] Marta Cordini, Carolina Pacchi e Andrea Parma organizzano una sessione su “Geographies of school segregation: comparing household choices and strategies” all’edizione 2021 della conferenza di RC21. La sessione era originariamente prevista per la conferenza del 2020, cancellata causa COVID. Pertanto, la call for papers è […]
Pubblicato il nuovo WP LPS: How to measure the middle class: approaches from economics (di Chiara Ricci)

Si segnala che è stato pubblicato il nuovo working paper LPS (sotto-collana della serie di Working Paper del DAStU): How to measure the middle class: approaches from economics L’articolo è scritto da Chiara Ricci ed è stato prodotto nell’ambito del progetto Rising Inequality and the Social Insecurity of the Middle Class: Measures, Drivers, Policies (RISING), finanziato dal […]
New WP LPS published: How to measure the middle class: approaches from economics (by Chiara Ricci)

The new working paper LPS (part of the Working Paper del DAStU series) has been published: How to measure the middle class: approaches from economics The article is written by Chiara Ricci and was produced as part of the Rising Inequality and the Social Insecurity of the Middle Class: Measures, Drivers, Policies (RISING) project, funded by […]
After the pandemic: A new beginning for Europe?, articolo di Manos Matsaganis

Si segnala la pubblcazione di Manos Matsaganis per la Fondazione Heinrich Böll: After the pandemic: A new beginning for Europe? Alcuni affermano che “dopo la pandemia di coronavirus, tutto sarà di nuovo uguale“. A partire dalle condizioni condizioni di radicale incertezza in cui viviamo, il contributo ragiona sulle ragioni per cui questo potrebbe effettivamente essere […]
Costanzo Ranci parteciparà al webinar “COVID-19 and elderly care facilities: lessons from Europe”

Si segnala che Costanzo Ranci parteciperà al webinar COVID-19 and elderly care facilities: lessons from Europe Il seminario, moderato da Margarita Estévez-Abe (Syracuse University), si terrà martedì 17 novembre dalle 18 alle 20 (ora italiana). Ormai è risaputo che il COVID-19 è particolarmente pericoloso per la vita delle persone con comorbidità. Dunque, i residenti delle […]