Seminario “Scegliere la scuola: territorio, famiglie e rischi di segregazione” (24 marzo)

Si segnala che giovedì 24 marzo 2022, presso la sala riunioni del piano rialzato dell’edificio 29 del Politecnico di Milano (piazza Leonardo da Vinci 26), si terrà il seminario Scegliere la scuola: territorio, famiglie e rischi di segregazione La segregazione scolastica è una delle forme più rilevanti di diseguaglianza socio-spaziale nelle città contemporanee. La scelta […]
E-BOOK: Invecchiare a casa propria – Servizi e pratiche innovative per l’ageing in place

Antonella Sarlo(Università Mediterranea di Reggio Calabria), Giuliana Costa (Politecnico di Milano), Sabrina Quattrini (INRCA–IRCCS di Ancona) Questo volume presenta i risultati di una ricerca sulle esperienze –progetti, programmi, politiche –a sostegno dell’ageing in place. Obiettivo della rassegna è identificare, attraverso un’analisi strutturata delle esperienze analizzate, i fattori che determinano l’efficacia e la potenziale replicabilità delle […]
Nuovo lavoro di Giuliana Costa sulle reti informali

Si segnala la pubblicazione del nuovo lavoro di Giuliana Costa su Le reti informali Il lavoro è pubblicato all’interno del volume Le politiche del welfare sociale a cura di Cristiano Gori, pubblicato da Mondadori Università. Il libro propone uno sguardo complessivo sulle politiche del welfare sociale in Italia. Presenta gli elementi necessari alla conoscenza del settore e […]
Nuovo articolo di Costanzo Ranci sull’impatto dell’epidemia COVID sull’assistenza residenziale

Si segnala la pubblicazione di nuovo pezzo scritto da Costanzo Ranci con Mary Daly, Margarita Leon, Birgit Pfau-Effinger e Tine Rostgaard sul Journal of European Social Policies COVID-19 and policies for care homes in the first wave of the pandemic in European welfare states: Too little, too late? L’articolo esamina l’impatto della pandemia COVID-19 sull’assistenza […]
Aperta la call for papers per la sessione su “Material welfare, inequalities and territorial fragilization” alla Conferenza EURA 2022

Si segnala che Giuliana Costa, Agostino Petrillo e Carla Tedesco organizzano una sessione alla EURA 2022 Conference “Defrag-Europe: fragility/antifragility at play in contemporary Europe“. La conferenza si terrà a Milano, presso il Politecnico, dal 16 al 18 giugno 2022. Nello specifico, la sessione verte su Material welfare, inequalities and territorial fragilization La deadline per l’invio […]
Call for papers for the track on “Material welfare, inequalities and territorial fragilization” at EURA 2022 Conference.

Giuliana Costa, Agostino Petrillo and Carla Tedesco are organizing a session at EURA 2022 Conference “Defrag-Europe: fragility/antifragility at play in contemporary Europe“. The conference will take place in Milan, at Polytechnic University, from 16 to 18 June 2022. The panel will focus on Material welfare, inequalities and territorial fragilization Deadline to send abstracts is 1 […]
Articolo di Costanzo Ranci con Roberta Cucca sulla capacità delle città europee di fronteggiare le sfide sociali prodotte alla Grande Crisi

Si segnala la pubblicazione su Urban Affairs Review di un articolo scritto da Costanzo Ranci e Roberta Cucca su Urban Policy in Times of Crisis: The Policy Capacity of European Cities and the Role of Multi-Level Governance L’articolo indaga come la capacità politica dei governi urbani in Europa di affrontare le sfide sociali causate dalla […]