In-Age, la campagna. Fragilità, famiglia e connessioni

IN-AGE, LA CAMPAGNA In -Age ha fra i suoi compiti di progetto quello di immaginare una campagna di sensibilizzazione finale sull’ageing in place, a partire dai bisgoni che abbiamo analizzato. I temi e le scoperte della nostra ricerca sono molti e così abbiamo pensato di creare una campagna multi-soggetto, che presenta diversi touch-point. Con Marco […]
In – Age, la campagna. Chi si occupa degli anziani fragili?

IN-AGE, LA CAMPAGNA In -Age ha fra i suoi compiti di progetto quello di immaginare una campagna di sensibilizzazione finale sull’ageing in place, a partire dai bisgoni che abbiamo analizzato. I temi e le scoperte della nostra ricerca sono molti e così abbiamo pensato di creare una campagna multi-soggetto, che presenta diversi touch-point. Con Marco […]
in – Age, la campagna. Creare reti, esigere diritti

IN-AGE, LA CAMPAGNA In -Age ha fra i suoi compiti di progetto quello di immaginare una campagna di sensibilizzazione finale sull’ageing in place, a partire dai bisgoni che abbiamo analizzato. I temi e le scoperte della nostra ricerca sono molti e così abbiamo pensato di creare una campagna multi-soggetto, che presenta diversi touch-point. Con Marco […]
Special section on IJSE co-edited by Lara Maestripieri on Mastering youth transitions.

We are delight to announce that the issue number 13/2 of Italian Journal of Sociology of Education has been published. The issue includes a special section edited by Alan France, Orazio Giancola, Lara Maestripieri and Martina Visentin about Mastering youth transitions: Italy as a case for the contemporary complexities The special issue includes the following contributions: Alan […]
In – Age, la campagna. Abbattere gli ostacoli

IN-AGE, LA CAMPAGNA In -Age ha fra i suoi compiti di progetto quello di immaginare una campagna di sensibilizzazione finale sull’ageing in place, a partire dai bisgoni che abbiamo analizzato. I temi e le scoperte della nostra ricerca sono molti e così abbiamo pensato di creare una campagna multi-soggetto, che presenta diversi touch-point. Con Marco […]
In – Age, la campagna. Il digital divide

IN-AGE, LA CAMPAGNA In -Age ha fra i suoi compiti di progetto quello di immaginare una campagna di sensibilizzazione finale sull’ageing in place, a partire dai bisgoni che abbiamo analizzato. I temi e le scoperte della nostra ricerca sono molti e così abbiamo pensato di creare una campagna multi-soggetto, che presenta diversi touch-point. Con Marco […]
Due nuovi pezzi di Giuliana Costa su giovani e cura e giovani LGBT+ senza dimora

Si segnala la pubblicazione di due nuovi articoli di Giuliana Costa sul numero 2/2021 di Autonomie locali e servizi sociali. I due lavori si inseriscono in una sezione monografica dedicata a diversi studi empirici su giovani (bambini, adolescenti o giovani adulti) caregiver, giovani che necessitano assistenza e care leavers nel contesto italiano. Nello specifico, il primo pezzo […]
Lara Maestripieri su Intersections of Economic Insecurity, Non-Standard Employment and Gender in Southern Europe

Si segnala la pubblicazione della special issue su Frontiers in Sociology curata da Lara Maestripieri e Christiana Ierodiakonou su The Intersections of Economic Insecurity, Non-Standard Employment and Gender in Southern Europe Il numero include contributi di Lara Maestripieri (su The Covid-19 Pandemics: why Intersectionality Matters), Anna Bracci, Egidio Riva, Irina Gewinner e Stefania Salvino. Il numero è […]
Sezione speciale di IJSE co-curata da Lara Maestripieri su Mastering youth transitions.

Si segnala l’uscita del numero 13/2 di Italian Journal of Sociology of Education che include una sezione speciale curata da Alan France, Orazio Giancola, Lara Maestripieri e Martina Visentin su Mastering youth transitions: Italy as a case for the contemporary complexities Lo special issue include i seguenti contributi: Alan France, Orazio Giancola, Lara Maestripieri, Martina Visentin – Introduction […]
Quale scuola? E’ online una survey sulla scelta scolastica a Milano

“Quale scuola?” è un’indagine sviluppata dal Laboratorio delle Politiche Sociali in collaborazione con il Comune di Milano nell’ambito del progetto ECASS (https://www.lps.polimi.it/?p=3886) che si propone di indagare come le famiglie milanesi si orientino nella scelta della scuola, in particolare quella primaria e quella secondaria inferiore. La scelta scolastica, sebbene sia un processo fortemente individuale e […]