Seminario su segregazione scolastica (25 novembre)

Si segnala che il 25 novembre 2022 si terrà il Patterns of Inequalities School Segregation in Relation to Choice, Housing and Institutional Settings 10.00 Greetings, Massimo Bricocoli Director DAStU 10.10 Trends in Urban Segregation Sako Musterd (University of Amsterdam) 11.00 1st Roundtable: Housing and School Segregation. The link between territory and educational system Roberta Cucca (NMBU), Marco […]
Evento finale progetto ECASS (European Cities Against School Segregation): 11 ottobre (Bruxelles) e 15-16 Dicembre (Barcellona)

Il progetto ECASS (European Cities Against School Segregation), che è al suo terzo e ultimo anno di svolgimento, prevede due importanti momenti di diffusione dei risultati e di discussione a livello internazionale. L’ 11 Ottobre 2022, in concomitanza con la EURegionsWeek, a Bruxelles le tre città che hanno lavorato sul progetto (Milano, Barcellona e Oslo) presenteranno […]
Seminario “Scegliere la scuola: territorio, famiglie e rischi di segregazione” (24 marzo)

Si segnala che giovedì 24 marzo 2022, presso la sala riunioni del piano rialzato dell’edificio 29 del Politecnico di Milano (piazza Leonardo da Vinci 26), si terrà il seminario Scegliere la scuola: territorio, famiglie e rischi di segregazione La segregazione scolastica è una delle forme più rilevanti di diseguaglianza socio-spaziale nelle città contemporanee. La scelta […]
Opportunità per un assegno di ricerca sul progetto ECASS “European Cities Against School Segregation”

Si segnala il bando per un assegno di ricerca annuale nell’ambito del progetto ECASS, European Cities Against School Segregation, presso il Politecnico di Milano, Laboratorio di Politica Sociale. Il progetto è una ricerca internazionale condotta in tre città europee attraverso cui si analizzeranno i fenomeni di segregazione scolastica e le politiche locali adottate per far fronte […]
Nuova opportunità per un assegno di ricerca su Disuguaglianze e forme di segregazione socio-spaziale

Il Politecnico di Milano promuove un assegno di ricerca annuale (rinnovabile) sul tema “Disuguaglianze e forme di segregazione socio-spaziale“. L’assegno fa parte del Progetto Eccellenza del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani sui “territori fragili” ed ha come oggetto le intersezioni tra disuguaglianze, forme di segregazione scolastica e residenziale, dinamiche abitative, processi di differenziazione etnica e sociale della popolazione urbana, […]
Call for Papers sessione “Geographies of school segregation: comparing household choices and strategies” (RC21, Anversa)

Marta Cordini, Carolina Pacchi e Andrea Parma organizzano una sessione su “Geographies of school segregation: comparing household choices and strategies” alla conferenza di RC21 che si terrà ad Anversa dal 6 all’8 luglio 2020. E’ aperta la fase di presentazione degli abstract che si chiuderà il 15 marzo. Per maggiori informazioni sulle modalità di presentazione delle proposte […]
Il Laboratorio di Politiche Sociale al IV Convegno SISEC

Tre contributi curati da membri del Laboratorio di Politiche Sociali verranno presentati nel corso del IV Convegno SISEC che si terrà settimana prossima a Torino. Nello specifico, i paper presentati saranno What kind of school do you choose? Criteria of school selection in a free-choice context, scritto da Costanzo Ranci, Andrea Parma e Tommaso Agasisti […]
SI “School segregation in contemporary cities: Socio-spatial dynamics and urban outcomes” su Urban Studies

Si segnala la pubblicazione sul numero di Novembre di Urban Studies (volume 56, number 15) della Special Isssue: School segregation in contemporary cities: Socio-spatial dynamics, institutional context and urban outcomes La special issue, curata da Costanzo Ranci, Carolina Pacchi, Willem Boterman e Sako Musterd, è dedicata alle dinamiche di segregazione scolastica in diversi contesti sia europei […]
School segregation in contemporary cities in uscita su Urban Studies

Si segnala la pubblicazione online su Urban Studies di School segregation in contemporary cities: Socio-spatial dynamics, institutional context and urban outcomes L’articolo, scritto da Costanzo Ranci, Carolina Pacchi, Willem Boterman e Sako Musterd, funge da introduzione ad una special issue dedicata alle dinamiche di segregaziobe scolastica in varie città sia europee che nord-americane. La SI […]
White Flight in Milan pubblicato su Urban Studies

Si segnala l’uscita su Urban Studies dell’articolo di Costanzo Ranci, Marta Cordini e Andrea Parma ‘White flight’ in Milan: School segregation as a result of home-to-school mobility L’articolo è disponibile al seugente link. L’articolo è parte di una special issue curata da Costanzo Ranci, Carolina Pacchi (DAStU), Sako Musterd (University of Amsterdam) e Willem Boterman (University […]