Risultati dal PRIN Coping: Il Reddito di Cittadinanza in Lombardia

Si segnalano due contributi di Alessandra Pernetti, Marco Arlotti e Stefania Sabatinelli sull’implementazione del Reddito di Cittadinanza in Lombardia usciti su Welforum e Lombardia Sociale. RdC in Lombardia tra elementi normativi e implementazione Il Reddito di Cittadinanza in Lombardia. Tra elementi normativi e implementazione La normativa del Reddito di Cittadinanza definisce con precisione l’operato dei case manager […]
Contributo di Manos Matsaganis su Welforum sull’impatto redistributivo del welfare fiscale in Italia

Si segnala la pubblicazione di un contributo di Manos Matsaganis e Francesco Figari pubblicato su Welforum.it su L’impatto redistributivo del welfare fiscale in Italia L’articolo fornisce una quantificazione dettagliata degli effetti redistributivi, al netto dell’incapienza, degli strumenti di welfare fiscale nell’alveo dell’Irpef, raggruppati in cinque ambiti di analisi (formazione del reddito, famiglia, abitazione, salute e […]
In-Age, la campagna. Fragilità, famiglia e connessioni

IN-AGE, LA CAMPAGNA In -Age ha fra i suoi compiti di progetto quello di immaginare una campagna di sensibilizzazione finale sull’ageing in place, a partire dai bisgoni che abbiamo analizzato. I temi e le scoperte della nostra ricerca sono molti e così abbiamo pensato di creare una campagna multi-soggetto, che presenta diversi touch-point. Con Marco […]
In – Age, la campagna. Chi si occupa degli anziani fragili?

IN-AGE, LA CAMPAGNA In -Age ha fra i suoi compiti di progetto quello di immaginare una campagna di sensibilizzazione finale sull’ageing in place, a partire dai bisgoni che abbiamo analizzato. I temi e le scoperte della nostra ricerca sono molti e così abbiamo pensato di creare una campagna multi-soggetto, che presenta diversi touch-point. Con Marco […]
in – Age, la campagna. Creare reti, esigere diritti

IN-AGE, LA CAMPAGNA In -Age ha fra i suoi compiti di progetto quello di immaginare una campagna di sensibilizzazione finale sull’ageing in place, a partire dai bisgoni che abbiamo analizzato. I temi e le scoperte della nostra ricerca sono molti e così abbiamo pensato di creare una campagna multi-soggetto, che presenta diversi touch-point. Con Marco […]
In – Age, la campagna. Abbattere gli ostacoli

IN-AGE, LA CAMPAGNA In -Age ha fra i suoi compiti di progetto quello di immaginare una campagna di sensibilizzazione finale sull’ageing in place, a partire dai bisgoni che abbiamo analizzato. I temi e le scoperte della nostra ricerca sono molti e così abbiamo pensato di creare una campagna multi-soggetto, che presenta diversi touch-point. Con Marco […]
In – Age, la campagna. Il digital divide

IN-AGE, LA CAMPAGNA In -Age ha fra i suoi compiti di progetto quello di immaginare una campagna di sensibilizzazione finale sull’ageing in place, a partire dai bisgoni che abbiamo analizzato. I temi e le scoperte della nostra ricerca sono molti e così abbiamo pensato di creare una campagna multi-soggetto, che presenta diversi touch-point. Con Marco […]
Scuola Itinerante su migrazione e spazi urbani – “Welfare abitativo e integrazione”, 25-26-27 marzo 2021 ONLINE

Si segnala che il 26 marzo 2021 si terrà l’Open Day della terza edizione di Pratiche per territori inclusivi, la prima scuola itinerante su migrazioni e spazi urbani in Italia, promossa nell’ambito del progetto FAMI CapaCityMetro-ITALIA. Il tema della terza edizione è “Welfare abitativo e integrazione. Oltre l’accoglienza, verso un accesso ordinario alla casa?” Come […]
Pubblicato il focus “Servizi sociali e diseguaglianze territoriali. A vent’anni dalla legge quadro 328/00” su Social Policies

Si segnala l’uscita del numero 3/2020 di Politiche Sociali/Social Policies focalizzato su Servizi sociali e diseguaglianze territoriali. A vent’anni dalla legge quadro 328/00 Il numero è curato da Marco Arlotti e Stefania Sabatinelli. L’indice del numero è il seguente: Marco Arlotti, Stefania Sabatinelli Una nuova geografia della cittadinanza sociale? Lo sviluppo territoriale dei servizi sociali […]
Nuovo articolo di Manos Matsaganis: Storia e politica del salario minimo

Si segnala l’uscita del nuovo paper del prof. Manos Matsaganis su Storia e politica del salario minimo. Un salario minimo nazionale, stabilito dal governo o dalle parti sociali, esiste attualmente in molti paesi in Europa e altrove. Non in Italia – e ciò ne fa una rara eccezione. Negli ultimi anni, diversi partiti (compresi quelli […]