[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″ parallax=”off” parallax_method=”on”][et_pb_text admin_label=”Text”]
La scuola è un luogo strategico per la promozione del capitale umano necessario allo sviluppo economico e alla competitività futura. Se da un lato, la vocazione delle istituzioni educative è promuovere l’inclusione sociale e le pari opportunità per tutti; dall’altro, diverse evidenze mostrano come invece la scuola possa contribuire alla riproduzione delle disuguaglianze e al rafforzamento dell’ esclusione sociale per i gruppi più svantaggiati. Pertanto le politiche educative rappresentano una linea di ricerca a cui il Laboratorio di Politiche Sociali dedica grande attenzione.
Nello specifico, il Laboratorio sta portando avanti studi della segregazione scolastica con un focus sia sulla realtà milanese che in chiave comparata (progetto ECASS, special issue su Urban Studies). Un altro filone di ricerca sviluppato dal Laboratorio si sofferma sulle scelte scolastiche di famiglie e studenti con l’obiettivo di ricostruire le principali dinamiche che guidano le strategie educative delle famiglie. Il Laboratorio, nel contesto della crisi pandemica, ha inoltre sviluppato il sito www.scuolaCovid19.eu, con l’ obiettivo di monitorare le politiche educative in relazione alla gestione della pandemia in sette paesi europei, e l’ indagine “La Scuola a Casa raccontacela tu”, in collaborazione con il Comune di Milano.
RICERCHE IN CORSO
Unravelling school segregation causes and effects towards an Italian urban model
EDIN – Understanding school effects: how the socio-economic and ethnic composition of schools affects educational inequalities
RICERCHE CONCLUSE
EQUI06 – Equità e qualità per l’infanzia
ECASS – European Cities against School Segregation
Indagine “La Scuola a Casa Raccontacela Tu”
Segregazione scolastica a Milano
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]