Call for abstract per “Social Investment and inequality: exploring redistributive dilemmas” (ESPAnet 2020)

E’ aperta la call for abstract per le sessioni di Espanet Europe che si terrà a Leuven dal 2 al 4 settembre. La scadenza per presentare gli abstract è il 15 aprile. In particolare si segnala la sessione organizzata da Margarita León e Lara Maestripieri su Social Investment and inequality: exploring redistributive dilemmas: Contemporary welfare states have […]
Nuova opportunità per un assegno di ricerca su Disuguaglianze e forme di segregazione socio-spaziale

Il Politecnico di Milano promuove un assegno di ricerca annuale (rinnovabile) sul tema “Disuguaglianze e forme di segregazione socio-spaziale“. L’assegno fa parte del Progetto Eccellenza del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani sui “territori fragili” ed ha come oggetto le intersezioni tra disuguaglianze, forme di segregazione scolastica e residenziale, dinamiche abitative, processi di differenziazione etnica e sociale della popolazione urbana, […]
New post-doc fellowship on Dynamics of socio-spatial segregation between school, housing and services in vulnerable areas

Politecnico di Milano has opened up a post-doc research fellow position (assegno di ricerca) for a year (with possibility to be renewed) on the issue of “Inequalities and dynamics of socio-spatial segregation”. The position is part of the Project of Excellence of the Department of Architecture of Urban Studies on “fragile territories”. The research focuses on […]
Call for Papers sessione “Geographies of school segregation: comparing household choices and strategies” (RC21, Anversa)

Marta Cordini, Carolina Pacchi e Andrea Parma organizzano una sessione su “Geographies of school segregation: comparing household choices and strategies” alla conferenza di RC21 che si terrà ad Anversa dal 6 all’8 luglio 2020. E’ aperta la fase di presentazione degli abstract che si chiuderà il 15 marzo. Per maggiori informazioni sulle modalità di presentazione delle proposte […]
Pubblicazione del saggio di Stefania Cerea: “Questioni di abitare contemporaneo. Uno sguardo sociologico”

È uscito per Lettera Ventidue (Collana Alleli /Research) il libro “Abitare come. Riflessioni e progetti”, curato da Silvia Bianchi. È un libro di architettura, ed è anche un libro partecipato. È di architettura nel senso che parla di progetti di architettura, di come le persone abitano lo spazio e di come potrebbero essere le nostre […]
Presentazioni finali laboratorio Housing & Neighbourhoods (6 febbraio)
Stefania Sabatinelli segnala che giovedi 6 febbraio 2020 si terranno le presentazioni finali del laboratorio Housing & Neighbourhoods. Il Laboratorio, tenuto da Stefania Sabatinelli e Massimo Bricocoli, si rivolge agli studenti del corso di laurea magistrale in Urban Planning & Policy Design. Quest’anno gli studenti si sono concentrati sui quartieri milanesi di Comasina e Gratosoglio […]
Il Laboratorio di Politiche Sociale al IV Convegno SISEC

Tre contributi curati da membri del Laboratorio di Politiche Sociali verranno presentati nel corso del IV Convegno SISEC che si terrà settimana prossima a Torino. Nello specifico, i paper presentati saranno What kind of school do you choose? Criteria of school selection in a free-choice context, scritto da Costanzo Ranci, Andrea Parma e Tommaso Agasisti […]
Ciclo Open Lectures “New demographics. Science, technology and design facing the grand challenge of ageing”
Si segnala il ciclo di lezioni organizzate dal professor Costanzo Ranci sul tema delle sfide che i trend di ‘invecchiamento pongono alle nostre società: New demographics. Science, technology and design facing the “grand challenge” of ageing. Le lezioni proposte si articolani a partire dai seguenti quesiti: Quali sono i principali motori socioeconomici della società che […]
Pubblicata Special Issue “Care policies in practices” su Policy and Society

Si segnala l’uscita su Policy and Society (volume 38, issue 4) della Special Issue Care policies in practice: the role of actors, discourses, and institutions in policy implementation. Curata da Rossella Ciccia (Queen’s University Belfast) and Emanuela Lombardo (Complutense University of Madrid), la SI si concentra sul ruolo degli attori e istituzioni nei processi di implementazione delle […]
Report In Age ‘La solitudine dei numeri ultimi’: la reazione degli stakeholder

Il report che abbiamo presentato ad Ancona nel mese di novembre ha visto la partecipazione di una folta rappresentanza di stakeholder a livello nazionale. Pubblichiamo qui una sintesi dei principali interventi, ringraziando tutte e tutti gli intervenuti, che stanno seguendo ormai da alcuni mesi i lavori della ricerca In Age. Una preziosa alleanza che ci […]