Il progetto
Il progetto “Inclusive ageing in place — IN-AGE” affronta il tema della condizione di fragilità delle persone anziane e i relativi rischi di isolamento sociale. L’innalzamento dell’età media, accompagnato da un aumento dei rischi di essere affetti da forme di disabilità e malattie croniche, pone l’obbligo di assumere una nuova attenzione alla problematica dell’invecchiamento ‘inclusivo’ e, in particolare ai rischi dell’invecchiamento a casa propria. La finalità della ricerca è quella di proporre possibili azioni e strategie a sostegno del miglioramento della qualità della vita dell’anziano fragile e di un invecchiamento più sereno e sicuro nella propria abitazione. La ricerca si baserà sui dati risultanti dalle attività di rilevamento e analisi che saranno condotte in tre contesti regionali (Lombardia, Marche, Calabria) fortemente differenti sotto il profilo sociale, economico e culturale. Le tre unità di ricerca coinvolte nel progetto (Politecnico di Milano, INRCA e Università della Calabria) opereranno in diverse realtà urbane ed extra urbane dei rispettivi contesti geografici, individuando le condizioni degli abitanti più anziani (over 75 anni) attraverso l’analisi delle molteplici variabili che possono determinare emarginazione ed abbandono. Saranno poste a confronto le varie condizioni rilevate (diversità e analogie) e le specificità territoriali che contribuiscono alla differenziazione fra contesti locali e fra regioni.
Periodo di finanziamento
2018-2020
Funding Institution
Fondazione Cariplo (grant n° 2017–0941)
Unità di ricerca
Politecnico di Milano, Laboratorio di Politiche Sociali (LPS), Dipartimento di Architettura e studi
Urbani (DAStU)
Team di ricerca: Costanzo Ranci, Marco Arlotti, Stefania Cerea, Giuliana Costa, Stefania Sabatinelli
lstituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (INRCA IRCCS), Centro Ricerche Economico-Sociali sull’Invecchiamento, Ancona (CRESI)
Team di ricerca: Giovanni Lamura, Maria Gabriella Melchiorre, Sabrina Quattrini
Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento di Architettura e Territorio (DArTe)
Team di ricerca: Flavia Martinelli, Francesco Bagnato, Antonella Sarlo
Stakeholder sociale
Auser – Associazione per l’invecchiamento attivo
Contributi

Presentazione volume “La solitudine dei numeri primi” (Reggio Calabria, 22 maggio)
Si segnala che lunedì 22 maggio, presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria, si è terrà la presentazione del volume LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI Il seminario presenta i principali risultati della ricerca Inclusive AGEing in piace (IN-AGE) sulle...
leggi tutto
Pubblicato “La solitudine dei numeri ultimi – Invecchiare da soli nell’epoca della pandemia” (Il Mulino)
Si segnala la pubblicazione del volume edito da Il Mulino La solitudine dei numeri ultimi - Invecchiare da soli nell'epoca della pandemia La pandemia, con il suo pesante carico di morte, ha mostrato una nuova emergenza sociale: la presenza massiccia, nel nostro paese,...
leggi tutto
E-BOOK: Invecchiare a casa propria – Servizi e pratiche innovative per l’ageing in place
Antonella Sarlo(Università Mediterranea di Reggio Calabria), Giuliana Costa (Politecnico di Milano), Sabrina Quattrini (INRCA-IRCCS di Ancona) Questo volume presenta i risultati di una ricerca sulle esperienze –progetti, programmi, politiche –a sostegno dell’ageing in...
leggi tutto
In-Age, la campagna, la solitudine
IN-AGE, LA CAMPAGNA In -Age ha fra i suoi compiti di progetto quello di immaginare una campagna di sensibilizzazione finale sull’ageing in place, a partire dai bisgoni che abbiamo analizzato. I temi e le scoperte della nostra ricerca sono molti e così abbiamo pensato...
leggi tutto
In-Age, la campagna. Fragilità, famiglia e connessioni
IN-AGE, LA CAMPAGNA In -Age ha fra i suoi compiti di progetto quello di immaginare una campagna di sensibilizzazione finale sull’ageing in place, a partire dai bisgoni che abbiamo analizzato. I temi e le scoperte della nostra ricerca sono molti e così abbiamo pensato...
leggi tutto
In – Age, la campagna. Chi si occupa degli anziani fragili?
IN-AGE, LA CAMPAGNA In -Age ha fra i suoi compiti di progetto quello di immaginare una campagna di sensibilizzazione finale sull’ageing in place, a partire dai bisgoni che abbiamo analizzato. I temi e le scoperte della nostra ricerca sono molti e così abbiamo pensato...
leggi tutto
in – Age, la campagna. Creare reti, esigere diritti
IN-AGE, LA CAMPAGNA In -Age ha fra i suoi compiti di progetto quello di immaginare una campagna di sensibilizzazione finale sull’ageing in place, a partire dai bisgoni che abbiamo analizzato. I temi e le scoperte della nostra ricerca sono molti e così abbiamo pensato...
leggi tutto
In – Age, la campagna. Abbattere gli ostacoli
IN-AGE, LA CAMPAGNA In -Age ha fra i suoi compiti di progetto quello di immaginare una campagna di sensibilizzazione finale sull’ageing in place, a partire dai bisgoni che abbiamo analizzato. I temi e le scoperte della nostra ricerca sono molti e così abbiamo pensato...
leggi tutto
In – Age, la campagna. Il digital divide
IN-AGE, LA CAMPAGNA In -Age ha fra i suoi compiti di progetto quello di immaginare una campagna di sensibilizzazione finale sull’ageing in place, a partire dai bisgoni che abbiamo analizzato. I temi e le scoperte della nostra ricerca sono molti e così abbiamo pensato...
leggi tutto
Ageing in place e contesto abitativo – Working Papers 6
Flavia Martinelli, Alessandro Cilio e Sabrina Vecchio Ruggeri Dipartimento Architettura e Territorio Università Mediterranea di Reggio Calabria In questo working paper presentiamo alcuni risultati dell’indagine sul campo condotta nel 2019 su un campione di 120 persone...
leggi tutto
L’ageing in place alla prova della pandemia
Stefania Cerea(Politecnico di Milano) Maria Gabriella Melchiorre(INRCAIRCCS, Ancona) Il working paper presenta e discute i principali risultati di una ricerca tesa a indagare gli effetti indiretti della pandemia da COVID-19 sulla popolazione anziana sola e fragile. In...
leggi tutto
Invecchiare a domicilio nei contesti urbani e nelle aree interne – Working papers 4
Fragilità, isolamento sociale e senso di solitudine Marco Arlotti (Politecnico di Milano) Stefania Cerea (Politecnico di Milano) Questo working paper presenta gli esiti di un’indagine condotta per esplorare, in profondità, le condizioni degli anziani fragili che...
leggi tutto
Anziani soli e reti di cura: una comparazione territoriale – Working Papers 3
Maria Gabriella Melchiorre (INRCA IRCCS, Ancona) Sabrina Quattrini (INRCA IRCCS, Ancona) Flavia Piccinini (INRCA IRCCS, Ancona) Giovanni Lamura (INRCA IRCCS, Ancona) Il paper propone alcuni risultati emersi nell’ambito del progetto di ricerca “Inclusive ageing in...
leggi tutto
Incontro finale di In-Age, save the date!
In-Age arriva al suo evento di chiusura del progetto. Lo faremo con un incontro digitale, per ovvie ragioni, dove saranno presenti tutte le realtà che hanno contribuito a realizzare questa ricerca, una folta rappresentanza di Stakeholder, i partner di progetto. Come...
leggi tutto
Isolamento e qualità della vita nell’età anziana fragile
Un report di Matteo Luppi per approfondire la conoscenza sulle condizioni di vita della popolazione anziana fragile in relazione alla loro qualità della vita (QA) e all’isolamento sociale (IS), identificando tre dimensioni intervenienti: le caratteristiche...
leggi tutto
L’AGEING IN PLACE ALLA PROVA DELLA PANDEMIA
Primi risultati del follow-up sulla città di Brescia di Stefania Cerea (Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani) In questa nota presentiamo i primi risultati del follow-up condotto sul campione bresciano del progetto IN-AGE[1] allo scopo di...
leggi tutto
ISOLAMENTO SOCIALE E SENSO DI SOLITUDINE
Invecchiare a domicilio nei contesti urbani, primi risultati dell’indagine sul campo di Stefania Cerea (Politecnico di Milano) (la foto della cover è un dipinto di Daniele Rallo). In questa nota presentiamo in anteprima ulteriori risultati dell’indagine che ha...
leggi tutto
Bisogno di aiuto, famiglia e utilizzo dei servizi nell’anziano fragile
Di Gabriella Melchiorre (INRCA IRCCS, Ancona) La nota presenta alcuni risultati preliminari dello studio IN-AGE (INclusive AGEing in place, finanziato da Fondazione Cariplo, grant n. 2017-0941). L’indagine ha incluso 120 anziani fragili over 65 anni che vivono soli a...
leggi tuttoContatti
Politecnico di Milano
Laboratorio di Politiche Sociali
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU)
Via Bonardi, 3 – III piano
20133 Milano
Tel.: +39 02 2399 5459
E-mail: costanzo.ranci@polimi.it, marco.arlotti@polimi.it