Nuovo articolo di Marta Cordini sugli effetti della pandemia sulle diseguaglianze educative

Si segnala la pubblicazione del nuovo articolo di Marta Cordini e Gianluca De Angelis su European Journal of Education Families between care, education and work: The effects of the pandemic on educational inequalities in Italy and Milan A partire da dati originali su Milano, gli autori ragionano su come la chiusura delle scuole dovute al […]
Nuovo articolo di Costanzo Ranci sull’impatto dell’epidemia COVID nelle residenze per anziani

Si segnala la pubblicazione su Social Policy & Society di un nuovo articolo scritto da Costanzo Ranci con Margarita Leon, Marco Arlotti e David Palomera Trapped in a Blind Spot: The Covid-19 Crisis in Nursing Homes in Italy and Spain L’articolo indaga l’inadeguatezza delle azioni volte a contrastare il diffondersi della pandemia di COVID-19 nelle […]
L’ageing in place alla prova della pandemia

Stefania Cerea(Politecnico di Milano) Maria Gabriella Melchiorre(INRCAIRCCS, Ancona) Il working paper presenta e discute i principali risultati di una ricerca tesa a indagare gli effetti indiretti della pandemia da COVID–19 sulla popolazione anziana sola e fragile. In particolare, attraverso un’indagine di follow–up condotta fra luglio e settembre del 2020 su circa 40 anziani di Brescia […]
Nuovo articolo di Giuliana Costa sulla necessità di sviluppare un welfare individualizzato

Si segnala pubblicazione, sull’ultimo numero di Community, Work & Family, del nuovo articolo di Laura Cataldi (Università di Torino), Francesca Tomatis (Università di Torino) e Giuliana Costa su Even more in the pandemic and social emergency: for an individual welfare beyond the family and the community In molti regimi di welfare, le famiglie e le comunità sono spesso […]
Lara Maestripieri su Covid ed intersezionalità

Si segnala il nuovo articolo di Lara Maestripieri pubblicato su Frontiers in Sociology: The Covid-19 Pandemics: why Intersectionality Matters L’articolo sottolinea come un quadro intersezionale consenta una migliore comprensione di ciò che sta accadendo nell’attuale pandemia, sia in termini di determinanti sociali che di conseguenze sociali. Infatti, gli studiosi intersezionali analizzano le intersezioni di […]
Anziani fragili, famiglie e assistenti private. Un difficile triage nell’emergenza Covid-19

L’equilibrio anziani fragili-famiglie-assistenti private è stato messo a dura prova dalla recente emergenza sanitaria da COVID-19, e si configura quale “triage” difficile da gestire. A causa della necessità d’isolamento sociale precauzionale per evitare il contagio, la pandemia ha portato spesso alcune famiglie, per paura, a licenziare le assistenti famigliari, o semplicemente a “mandarle via” se […]
Il Covid-19 in Calabria e gli anziani fragili

La Calabria, come tutto il Sud, è stata apparentemente graziata dal Covid-19, se si fa il confronto con le altre regioni italiane. In parte potrebbe essere considerato merito dei suoi sindaci, molti dei quali hanno letteralmente blindato i loro comuni ai primi segni di contagio, anche se non sono riusciti a controllare il rientro di […]
La strage nascosta

COSA È ACCADUTO NELLE RESIDENZE PER ANZIANI DURANTE LA PANDEMIA Marco Arlotti, Costanzo Ranci Laboratorio di Politiche Sociali. Politecnico di Milano L’obiettivo di questo documento è quello di restituire all’opinione pubblica e alla comunità scientifica una ricostruzione, quanto più approfondita, dei processi e delle dinamiche che hanno condotto nel nostro paese (similmente ad altri), a […]
SAVE THE DATE: 1 luglio webinar In Age

Segnatevi la data sul calendario, il primo di luglio. E salvate anche gli indirizzi e i link necessari per partecipare: puoi partecipare dal computer o dall’app per dispositivi mobili Fai clic qui per accedere alla riunione
A volte ritornano. Il nuovo report sulla fase 2 della pandemia in Italia

Un nuovo report di Costanzo Ranci e di Marco Arlotti, Laboratorio Politiche Sociali del Politecnico di Milano e del progetto In Age, sulla condizione delle persone fragili, che ha come sottotitolo: “Pandemia, politiche di welfare sanitario e territorio per la gestione della riapertura”. Sono molte le voci che si sono levate in questi giorni sull’argomento […]