Si segnala l’uscita del fascicolo speciale di Scuola Democratica sulla segregazione scolastica
Il numero è disponibile in open access: https://www.rivisteweb.it/issn/1129-731X/issue/9750
Negli ultimi 20 anni, la crescente concentrazione di studenti con cittadinanza non italiana o con condizioni di svantaggio socio-economico ha sollevato il problema della segregazione scolastica. Alcuni studiosi hanno iniziato ad analizzarne le caratteristiche principali, evidenziando la necessità di approfondimenti e politiche mirate. La segregazione scolastica è sia conseguenza che causa delle disuguaglianze e le sue implicazioni possono cadere significativamente anche al di fuori della sfera educativa. Questo numero speciale, adottando diverse prospettive, affronta le sfide metodologiche nello studio del fenomeno in Italia, considerando i diversi livelli di analisi. Analizza inoltre i fattori che contribuiscono alla segregazione (come la distribuzione residenziale, le scelte istituzionali e familiari) e i suoi effetti su rendimento scolastico e mobilità sociale. L’obiettivo è ampliare la conoscenza del fenomeno e favorire riflessioni utili a definire politiche settoriali.
Separati a scuola. La segregazione scolastica in Italia
di Marta Cordini e Costanzo Ranci
La segregazione scolastica in Italia. Un’analisi longitudinale dei dati INVALSI, 2010-2019
di Giovanni Maria Abbiati, Gabriele Ballarino e Davide Cartagini
Scelte, flussi, segregazione. L’istruzione secondaria di I grado a Bologna, Reggio Emilia e Prato
di Giancarlo Gasperoni, Debora Mantovani, Emanuele Murgolo e Federica Santangelo
Quali scuole scelgono i genitori? Evidenze dal contesto milanese
di Andrea Parma
di Carlotta Caciagli
L’asimmetria informativa e le disuguaglianze nella scelta scolastica. Il caso di Milano
di Marta Cordini
di Giovanni Antonini, Gianluca Argentin e Mariagrazia Santagati
La pubblicazione di questo fascicolo speciale della rivista Scuola democratica è finanziata dal progetto CRAFT Competence CenteR AntiFragile Territories del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano nell’ambito del programma MIUR ‘Dipartimenti di eccellenza’ 2023-2027.