Anziani soli e reti di cura: una comparazione territoriale – Working Papers 3

Maria Gabriella Melchiorre (INRCA IRCCS, Ancona) Sabrina Quattrini (INRCA IRCCS, Ancona) Flavia Piccinini (INRCA IRCCS, Ancona) Giovanni Lamura (INRCA IRCCS, Ancona) Il paper propone alcuni risultati emersi nell’ambito del progetto di ricerca “Inclusive ageing in place (IN–AGE)”, rivoltoad anziani fragili che vivono a domicilio, soli o con una badante, in tre regioni italiane (Lombardia, Marche […]
Incontro finale di In-Age, save the date!

[et_pb_section admin_label=”section”] [et_pb_row admin_label=”row”] [et_pb_column type=”4_4″] [et_pb_text admin_label=”Text”] In-Age arriva al suo evento di chiusura del progetto. Lo faremo con un incontro digitale, per ovvie ragioni, dove saranno presenti tutte le realtà che hanno contribuito a realizzare questa ricerca, una folta rappresentanza di Stakeholder, i partner di progetto. Come abbiamo scritto nei nostri interventi e […]
L’AGEING IN PLACE ALLA PROVA DELLA PANDEMIA

Primi risultati del follow-up sulla città di Brescia di Stefania Cerea (Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani) In questa nota presentiamo i primi risultati del follow-up condotto sul campione bresciano del progetto IN-AGE[1] allo scopo di individuare gli impatti prodotti dalla pandemia da SARS-CoV-2 sulle persone anziane. Il follow-up è stato condotto […]
ISOLAMENTO SOCIALE E SENSO DI SOLITUDINE

Invecchiare a domicilio nei contesti urbani, primi risultati dell’indagine sul campo di Stefania Cerea (Politecnico di Milano) (la foto della cover è un dipinto di Daniele Rallo). In questa nota presentiamo in anteprima ulteriori risultati dell’indagine che ha coinvolto 140 anziani che vivono soli a domicilio, intervistati da Nord a Sud, in tre città (Brescia, […]
Bisogno di aiuto, famiglia e utilizzo dei servizi nell’anziano fragile

Di Gabriella Melchiorre (INRCA IRCCS, Ancona) La nota presenta alcuni risultati preliminari dello studio IN-AGE (INclusive AGEing in place, finanziato da Fondazione Cariplo, grant n. 2017-0941). L’indagine ha incluso 120 anziani fragili over 65 anni che vivono soli a domicilio, intervistati nel periodo maggio-dicembre 2019. I partecipanti sono stati reclutati in tre regioni da Nord […]
RETI FAMILIARI E SENSO DI SOLITUDINE

Invecchiare a domicilio nei contesti urbani, primi risultati dell’indagine sul campo di Stefania Cerea (Politecnico di Milano) In questa nota presentiamo in anteprima ulteriori risultati dell’indagine che ha coinvolto 140 anziani che vivono soli a domicilio, intervistati da Nord a Sud, in tre città (Brescia, Ancona, Reggio Calabria) e in tre “aree interne” (Oltrepò Pavese, […]
Pubblicato il nuovo WP del progetto In-AGE: Ageing in place in different care regimes. The role of care arrangements and the implications for the quality of life and social isolation of frail older people

Si segnala la pubblicazione del Working Paper della serie DAStU-LPS scritto da Giuliana Costa (Politecnico), Maria Gabriella Melchiorre (INRCA-IRCCS) e Marco Arlotti (Politecnico): Ageing in place in different care regimes. The role of care arrangements and the implications for the quality of life and social isolation of frail older people Il WP si sviluppa a […]
Il Covid-19 in Calabria e gli anziani fragili

La Calabria, come tutto il Sud, è stata apparentemente graziata dal Covid-19, se si fa il confronto con le altre regioni italiane. In parte potrebbe essere considerato merito dei suoi sindaci, molti dei quali hanno letteralmente blindato i loro comuni ai primi segni di contagio, anche se non sono riusciti a controllare il rientro di […]
A volte ritornano. Il nuovo report sulla fase 2 della pandemia in Italia

Un nuovo report di Costanzo Ranci e di Marco Arlotti, Laboratorio Politiche Sociali del Politecnico di Milano e del progetto In Age, sulla condizione delle persone fragili, che ha come sottotitolo: “Pandemia, politiche di welfare sanitario e territorio per la gestione della riapertura”. Sono molte le voci che si sono levate in questi giorni sull’argomento […]
Un’emergenza nell’emergenza. Cosa è accaduto alle case di riposo del nostro paese?
Lo studio documenta tre tendenze degli ultimi anni: una spiccata sanitarizzazione, una fragilizzazione progressiva dei ricoverati, e un processo di privatizzazione delle strutture che sta riducendo il peso del settore pubblico