Pubblicato “La solitudine dei numeri ultimi – Invecchiare da soli nell’epoca della pandemia” (Il Mulino)

Si segnala la pubblicazione del volume edito da Il Mulino La solitudine dei numeri ultimi – Invecchiare da soli nell’epoca della pandemia La pandemia, con il suo pesante carico di morte, ha mostrato una nuova emergenza sociale: la presenza massiccia, nel nostro paese, di persone anziane che vivono sole in condizioni di fragilità psico-fisica. Se vivere […]
Intervento di Giuliana Costa a Coabitare – Trasformare le fragilità in risorsa (Trento, 18-19 novembre)

Si segnala che Giuliana Costa interverrà nell’ottava edizione di Coabitare – Trasformare le fragilità in risorsa, che si terrà a Trento il 18-19 novembre 2022. La professoressa Costa parteciperà alla tavola rotonda su Verso un ripensamento del welfare abitativo a partire della relazione come bene comune Per maggiori informazioni si prega di consultare la locandina dell’evento.
Nuovo articolo di Giuliana Costa sulla coabitazione su Italian Sociological Review

Si segnala la pubblicazione di un nuovo articolo di Giuliana Costa su Italian Sociological Review: Organized Cohabitation and Domestic Hyper-proximity in Social Policies Il pezzo, pubblicato sul volume 12/3 del 2022, è disponibile in open-access al seguente link: http://www.italiansociologicalreview.com/ojs/index.php?journal=ISR&page=article&op=view&path%5B%5D=607&path%5B%5D=448 L’articolo si concentra su un ingrediente specifico delle politiche sociali e assistenziali che affrontano la […]
Intervento di Giuliana Costa alla presentazione del libro “Placemaker – Gli inventori dei luoghi che abiteremo”

Si segnala che sabato 29 gennaio (17:30-19:00), Giuliana Costa inteverrà alla presentazione del libro “Placemaker – Gli inventori dei luoghi che abiteremo” di Elena Granata (docente al Politecnico di Milano). L’evento sarà moderato da Federico Zappini (Libreria Due Punti). Nel discutere il lavoro, Giuliana Costa, in qualità di responsabile scientifica della Rete Nazionale del Coabitare […]
Isolamento e qualità della vita nell’età anziana fragile

Un report di Matteo Luppi per approfondire la conoscenza sulle condizioni di vita della popolazione anziana fragile in relazione alla loro qualità della vita (QA) e all’isolamento sociale (IS), identificando tre dimensioni intervenienti: le caratteristiche individuali; le caratteristiche del contesto spaziale; e le caratteristiche dei care arrangements. L’analisi multivariata qui presentata si basa sui dati […]
Pubblicazione del nuovo articolo di Giuliana Costa e Francesca Bianchi: Rilanciare il legame sociale attraverso pratiche di condivisione abitativa

Si segnala l’uscita del nuovo articolo di Giuliana Costa e Francesca Bianchi intitolato Rilanciare il legame sociale attraverso pratiche di condivisione abitativa L’articolo è pubblicato sul numero 2/2020 di RPS-la Rivista delle Politiche Sociali. Di seguito l’abstract completo dell’articolo La domanda abitativa si fa oggi più composita rispetto al passato mentre crescono tipologie di bisogni che chiamano […]
Pubblicazione del saggio di Stefania Cerea: “Questioni di abitare contemporaneo. Uno sguardo sociologico”

È uscito per Lettera Ventidue (Collana Alleli /Research) il libro “Abitare come. Riflessioni e progetti”, curato da Silvia Bianchi. È un libro di architettura, ed è anche un libro partecipato. È di architettura nel senso che parla di progetti di architettura, di come le persone abitano lo spazio e di come potrebbero essere le nostre […]
Il Laboratorio di Politiche Sociale al IV Convegno SISEC

Tre contributi curati da membri del Laboratorio di Politiche Sociali verranno presentati nel corso del IV Convegno SISEC che si terrà settimana prossima a Torino. Nello specifico, i paper presentati saranno What kind of school do you choose? Criteria of school selection in a free-choice context, scritto da Costanzo Ranci, Andrea Parma e Tommaso Agasisti […]
Marta Cordini alla Housing under Pressure Conference 2019

Marta Cordini presenterà alla Conferenza Housing under Pressure il paper scritto con Alice Boni (PoliS Lombardia) Social Housing and Affordability. The Case of Milan and Its Region La conferenza si terrà a Vienna, dal 4 al 6 novembre 2019, presso il FH Campus Wien della University of Applied Sciences. Nello specifico il paper verrà presentato martedì 5 novembre […]
Seminario “Non è un paese per vecchi” (11 settembre 2019)

Si segnala che l’11 settembre 2019, dalle 10:00 alle 13:00, presso la Sala Consiglio dell’Edificio Carta del Politecnico di Milano (piazza Leonardo Da Vinci 26), si terrà il seminario: Non è un paese per vecchi. Quali spazi e servizi per la società che invecchia? Il seminario è l’occasione per presentare i primi esiti di due ricerche […]