Laboratorio di Politiche Sociali

Stream 26 – Espanet Phd Seminar “Social Investment and inequality: exploring redistributive dilemmas” (4 settembre)

Venerdì prossimo, 4 settembre, dalle 12 alle 14, Lara Maestripieri e Margarita Leon modereranno il Ph.D. Espanet Seminar su “Investimenti sociali e disuguaglianza: esplorare i dilemmi redistributivi“. Il seminario è aperto al pubblico e può essere seguito al seguente link. Il programma include i seguenti contributi: Jacob Didia Jensen, Dept. of Sociology and Social Work, […]

COHSMO online consortium meeting

Il 28 aprile i team che lavorano sul progetto COHSMO si sono riuniti per fare il punto della situazione sulle attività di ricerca. Nello specifico si è verificato lo stato di avanzamento, anche alla luce dei limiti posti dalla crisi Covid, del lavoro relativo al Work Package 5 dedicato al Social Investment. Il team austriaco ha […]

Pubblicazione di nuovi due lavori di Lara Maestripieri su Social Investment e Social Innovation

Si segnala la pubblicazione di due nuovi lavori di Lara Maestripieri. Lara Maestripieri ha contribuito  Italian Youth in International Context. Belonging, Constraints and Opportunities (curato da Valentina Cuzzocrea, Barbara Giovanna Bello, Yuri Kazepov) con un capitolo dal titolo Young and Social Investment. The paradox of Italy. Il capitolo si concentra su uno dei principi delle strategie di Social […]

Incontro del progetto COHSMO (3-4 ottobre)

Il 3-4 Ottobre, i team COHSMO si sono riuniti per il sesto incontro del consorzio, che si è tenuto a Vienna. I partner hanno fatto il punto sullo stato di avanzamento del progetto, affrontato la struttura preliminare dei prossimi diliverables e organizzato le attività del Work Package 5. Inoltre, si sono discussi i risultati preliminari […]

Uscita WP LPS “Social Investment Pespective and its Territorial Dimension”

Si segnala l’uscita, nell’ambito dei Working Papers LPS, dell’articolo a cura di Marta Cordini, Tatjana Boczy e Ruggero Cefalo: SOCIAL INVESTMENT PERSPECTIVE AND ITS TERRITORIAL DIMENSION A partire dalle analisi condotte per il progetto COHSMO, l’articolo consiste in una rassegna della principale letteratura esistente sul collegamento tra l’approccio di Social Investment (SI) delle politiche sociali […]

ESPANET 2019: Territori del welfare: (de-)globalizzazioni, innovazioni e conservazioni

Dal 19 al 21 settembre 2019, si terrà presso l’Università degli Studi di Urbino la XII Conferenza ESPAnet Italia 2019. Quest’anno il tema della conferenza è Territori del welfare: (de-)globalizzazioni, innovazioni e conservazioni. Diversi membri del Laboratorio di Politiche Sociali parteciperanno a vario titolo alla conferenza. Costanzo Ranci e Marco Arlotti organizzano la sessione Challenges to ageing […]

Incontro del gruppo di lavoro COHSMO a Kaunas

[et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Text” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”] Il 4-5 Aprile, i team COHSMO si sono riuniti per il quinto incotnro del consorzio, che si è tenuto a Kaunas (Lituania). I partner hanno fatto il punto sullo stato di avanzamento del progetto e affrontato la struttura preliminare dei prossimi diliverables e work […]

XII Conferenza ESPAnet Italia 2019 – Call for Papers (deadline 14 april)

The XII ESPAnet Italia Conference will be held from 19 to 21 September at the University of Urbino. This year’s event is dedicated to Territories of Welfare: de (-globalisations), innovations and conservation. The call for papers phase is currently open until April 14th with the submission of abstract proposals. For more information on timing and […]

XII Conferenza ESPAnet Italia 2019 – Call for Papers (scadenza 14 aprile)

Dal 19 al 21 settembre presso l’Università degli Studi di Urbino si terrà la XII Conferenza ESPAnet Italia. L’evento di quest’anno è dedicato a Territori del welfare: de(-globalizzazioni), innovazioni e conservazioni. E’ attualmente aperta fino al 14 aprile, la fase di call for papers con l’invio delle proposte di abstract. Per maggiori informazioni su tempistiche […]