Laboratorio di Politiche Sociali

Le conseguenze sociali della crisi economico-finanziaria

Pubblicato il numero monografico n.2/2013 della Rassegna Italiana di Sociologia sulle “Conseguenze sociali della crisi economico-finanziaria”, curato da Costanzo Ranci, con contributi di Emmeneggerl, Haussermann, Palier e Seeleib-Kaiser (“Structural change and the politics of dualization”), Natali (“Il modello sociale europeo è morto? Politiche sociali e relazioni industriali tra austerità e integrazione europea”), Meo (“Operai in cassa […]

Il welfare in Italia

New book from LPS. You will find now on sale Ugo Ascoli (2011) “Il welfare in Italia”, where Costanzo Ranci and Mauro Migliavacca wrote about transformations of Italian welfare system in the last 20 years.“. Book info.

Long-term care policies in Europe

Now is available on the last number of RPS, the Journal of Social Policy no. 4, October-December 2011. Le politiche per la non autosufficienza in Europa. Assetti nazionali e processi di riforma in Europa. Nel volume un’analisi comparativa sulle riforme per la non autosufficienza in corso in vari paesi europei.  Saggi di C. Ranci, G. Costa, E. Pavolini. Presentation

Vulnerabilità sociale

I processi economici e sociali in atto stanno trasformando rapidamente la questione sociale. In crisi sono i principa­li pilastri intorno a cui si è costruito il cosiddetto “model­lo europeo”: una forte stabilità occupazionale, l’ampiez­za e generosità dei programmi di welfare, la persistenza di forti legami familiari. Queste trasformazioni determina­no la diffusione di un’ampia vulnerabilità sociale […]

Social vulnerability

The current economic and social processes are rapidly transforming the social question. In crisis are the main pillars around which  the so-called “European model” is built: a strong employment stability, generosity of welfare programs, the persistence of strong family ties. These changes determine the spread of a wide social vulnerability that affects the middle class, which is threatened less by a reduction in living standards than by a persistent phase of social and economic instability. more…

Local welfare

The effort to strengthen social cohesion and lower social inequalities is among the main policy challenges of Europe. These great challenges become visible and tangible at the urban level, which makes cities a microcosm of society. It means that local welfare systems are at the forefront of the struggle to address this challenge – and […]

Welfare locale

Rafforzare la coesione sociale e ridurre le disuguaglianze sociali sono tra le sfide principali dell’Europa. Queste grandi prove diventano visibili e tangibili se si orienta lo sguardo verso le città, che possono essere rappresentate come “microcosmi” della società, o società incomplete. Ciò significa che i sistemi di welfare locale sono in prima linea nel raggiungere questi obiettivi, ma la partita è tutt’altro che vinta. […]

Milano sociale

L’ultimo decennio sta cambiando le condizioni del vivere a Milano. La città vive contrasti significativi: da un lato, un polo di competitività della rete globale ma, dall’altro, luogo dove vivere è sempre più difficile. Le trasformazioni sono talmente rilevanti che stanno disorientando i cittadini, i politici e anche gli esperti e gli analisti. In passato la città ha mostrato grandi capacità nell’assorbire e sfruttare a proprio […]

Milano sociale

Since two decades profound chances occur in the metropolitan area of Milan. The city is living significant contrasts: a competitive cluster in the global network, as well as a place where living is more and more difficult. Transformations are so relevant that they are disorienting citizens, politicians and experts. In the past, the city has shown a great […]

Competitività e coesione sociale

Negli ultimi decenni molte aree urbane europee sono state caratterizzate da trend conflittuali. Alle prese con le nuove sfide poste dai processi di globalizzazione e di ristrutturazione economica, alcune città hanno dovuto affrontare rilevanti difficoltà nel mantenere la propria competitività, mentre altre hanno guadagnato nuove posizioni traendo vantaggio da alcuni specifici aspetti del loro ambiente […]