LPS Notizie
Le news dal Laboratorio
Seminario “Welfare locale e governo multilivello. La sfida delle politiche sociali urbane” (4 aprile 2023)
Si segnala che martedì 4 aprile 2023 (ore 16:30) si terrà il seminario Welfare locale e governo multilivello. La sfida delle politiche sociali urbane Qual è il ruolo delle istituzioni locali nei sistemi di welfare? Come vanno trattate le disuguaglianze spaziali e...

Pubblicato “La solitudine dei numeri ultimi – Invecchiare da soli nell’epoca della pandemia” (Il Mulino)
Si segnala la pubblicazione del volume edito da Il Mulino La solitudine dei numeri ultimi - Invecchiare da soli nell'epoca della pandemia La pandemia, con il suo pesante carico di morte, ha mostrato una nuova emergenza sociale: la presenza massiccia, nel nostro paese,...

Presentazioni LPS alla SISEC 2023
L'annuale convegno SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica) dal titolo "Scienze Sociali che cambiano per una società che cambia" che si tiene a Brescia dall'8 all'11 febbraio vedrà 4 presentazioni da membri del Laboratorio di Politiche Sociali. Nello...

Seminario di Manos Matsaganis su “Spatial microsimulation A promising avenue for EUROMOD research?”
Si segnala che giovedì 9 febbraio dalle 10:00 alle 11:10, Manos Matsaganis (Politecnico di Milano, Laboratorio di Politiche Sociali) terrà un seminario su Spatial microsimulation A promising avenue for EUROMOD research? Il seminario si tiene in formato ibrido. Per...

Risultati dal PRIN Coping: Il Reddito di Cittadinanza in Lombardia
Si segnalano due contributi di Alessandra Pernetti, Marco Arlotti e Stefania Sabatinelli sull'implementazione del Reddito di Cittadinanza in Lombardia usciti su Welforum e Lombardia Sociale. RdC in Lombardia tra elementi normativi e implementazione Il Reddito di...

Assegno di ricerca (12 mesi) su “La crescita delle disuguaglianze e della insicurezza sociale nel ceto medio”.
Si segnala che il Politecnico di Milano ha bandito un assegno di ricerca di 1 anno su "La crescita delle disuguaglianze e della insicurezza sociale nel ceto medio". La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per il 11/01/2023 Le attività...

Intervento di Manos Matsaganis al Jobless Society Forum 2022
Si segnala che venerdì 2 dicembre Manos Matsaganis interverrà alla V edizione del Jobless Society Forum che si terrà presso Fondazione Feltrinelli (viale Pasubio 5, Milano) e verterà su Work in Regress. Ripensare il lavoro in tempo di crisi L'evento si presenta come...

Seminario su segregazione scolastica (25 novembre)
Si segnala che il 25 novembre 2022 si terrà il Patterns of Inequalities School Segregation in Relation to Choice, Housing and Institutional Settings 10.00 Greetings, Massimo Bricocoli Director DAStU 10.10 Trends in Urban Segregation Sako Musterd (University of...

Intervento di Giuliana Costa a Coabitare – Trasformare le fragilità in risorsa (Trento, 18-19 novembre)
Si segnala che Giuliana Costa interverrà nell'ottava edizione di Coabitare - Trasformare le fragilità in risorsa, che si terrà a Trento il 18-19 novembre 2022. La professoressa Costa parteciperà alla tavola rotonda su Verso un ripensamento del welfare abitativo a...

Presentazione di Equi 0-6 al convegno “Educazione zero-sei: sistema integrato e innovazione pedagogica” (27-10)
Il 27 Ottobre 2022, Stefania Sabatinelli coordinerà il Panel 2 -Spazi Educativi e Territorio all' interno del Convegno "Educazione zero-sei: sistema integrato e innovazione pedagogica" organizzato dal Comune di Milano. Il progetto EQUI06, coordinato da Stefania...

Winter School “Researching Social Insecurity in Europe: measures, drivers, policies” (30 gennaio-1 febbraio 2023)
Segnaliamo la Winter School su “Researching Social Insecurity in Europe: measures, drivers, policies” organizzata al Politecnico di Milano all'interno del progetto PRIN RISIng (Rising Inequality and Social Insecurity of the middle class). La winter school si svolgerà...

Policies and practices against school segregation: what can cities do? (Barcelona 15-16 December) – Call for Papers
Si segnala la call for papers per la conferenza finale del progetto ECASS. Policies and practices against school segregation: what can cities do? (Barcelona 15-16 December) Call for papers - deadline 31 Ottobre 2022 The ECASS Conference will bring together...

Nuovo articolo di Giuliana Costa sulla coabitazione su Italian Sociological Review
Si segnala la pubblicazione di un nuovo articolo di Giuliana Costa su Italian Sociological Review: Organized Cohabitation and Domestic Hyper-proximity in Social Policies Il pezzo, pubblicato sul volume 12/3 del 2022, è disponibile in open-access al seguente link:...

Intervento di Giuliana Costa sulla coabitazione alle 16esima conferenza su Homelessness (Bergamo, 22-23 settembre)
Si segnala che Giuliana Costa parteciperà alla 16th European Research Conference on Homelessness, che si tiene a Bergamo il 22-23 settembre 2022, con un intervento su Cohabitation as an Ingredient of Italian Housing First Italian Projects Il working paper presentato...

Seminario di Giuliana Costa su abitare alternativo e vulnerabilità (10 novembre, Tours)
Si segnala il seminario che Giuliana Costa terrà con Anne Labit (Université d’Orléans/CITERES) presso l'Università di Tours il 10 novembre dalle 14:00 Habitats alternatifs et vulnérabilités Sempre più progetti abitativi scommettono su quartieri solidali e sulla...

Evento finale progetto ECASS (European Cities Against School Segregation): 11 ottobre (Bruxelles) e 15-16 Dicembre (Barcellona)
Il progetto ECASS (European Cities Against School Segregation), che è al suo terzo e ultimo anno di svolgimento, prevede due importanti momenti di diffusione dei risultati e di discussione a livello internazionale. L' 11 Ottobre 2022, in concomitanza con la...

Nuovo articolo di Giuliana Costa sul coabitare
Si segnala la pubblicazione del nuovo articolo di Giuliana Costa, scritto con Francesco Minora: Coabitare. Una forma di intervento socio-abitativo L'articolo è pubblicato sul volume 22/numero 4 di Lavoro Sociale: https://rivistedigitali.erickson.it/lavoro-sociale/ Il...

Contributo di Manos Matsaganis su Welforum sull’impatto redistributivo del welfare fiscale in Italia
Si segnala la pubblicazione di un contributo di Manos Matsaganis e Francesco Figari pubblicato su Welforum.it su L’impatto redistributivo del welfare fiscale in Italia L'articolo fornisce una quantificazione dettagliata degli effetti redistributivi, al netto...