LPS Notizie
Le news dal Laboratorio
Intervista di Costanzo Ranci su segregazione scolastica a Milano
Si segnala l'intervista di Costanzo Ranci all'interno dell'inchiesta "Questione di classe. La segregazione scolastica a Milano”, realizzata da Maria Elena Scandaliato e curata da Valerio Cataldi. Il tema dell'inchiesta è quello della segregazione scolastica a Milano....

Materiali evento ECASS: “Quale Scuola? La scelta delle famiglie e la rete scolastica”
Si rendono disponibili le presentazioni di Costanzo Ranci, Carolina Pacchi e Marta Cordini al Multiplier Event del progetto ECASS (European Cities Against School Segregation) “Quale Scuola? La scelta delle famiglie e la rete scolastica“, che si è tenuto il 21 giugno...

Multiplier Event del progetto ECASS: “Quale Scuola? La scelta delle famiglie e la rete scolastica”
Martedì 21 Giugno 2022 alle ore 17, presso il Polo Civico Manzoni a Milano, si terrà il Multiplier Event del progetto ECASS (European Cities Against School Segregation) "Quale Scuola? La scelta delle famiglie e la rete scolastica". L' evento è un occasione di...

Panel coordinato da Manos Matsaganis su Growth for good: Reshaping capitalism to save humanity from climate catastrophe (2 giugno)
Si segnala che giovedì 2 giugno, Manos Matsaganis (16:00-17:30) modererà il panel organizzato da Greek and European Economy Observatory of the Hellenic Foundation for European and Foreign Policy (ELIAMEP) per discutere il recente libro di Alessio Terzi (pubblicato da...

L’indennità di accompagnamento nel post-pandemia
Si segnala il nuovo pezzo di Costanzo Ranci e Giovanni Lamura per Welforum.it su L’indennità di accompagnamento nel post-pandemia - L’opportunità del PNRR per una riforma storica L'articolo traccia le principali criticità dell'attuale Indennità di Accompagnamento e...

Avviato il progetto EQUI06 – Equità e qualità per l’ infanzia
Si segnala l'avvio del progetto EQUI06 - Equità e qualità per l’ infanzia coordinato da Stefania Sabatinelli e Marta Cordini. Il progetto, vincitore del premio Polisocial Award, mira a delineare alcuni orientamenti per la realizzazione di poli integrati di servizi...

Selezione per RTDB in Sociologia dei processi economici
Si segnala la pubblicazione del bando di selezione per 1 Ricercatore a tempo determinato (Senior) in Sociologia dei processi economici, del lavoro, dell'ambiente e del territorio, presso il Politecnico di Milano. La scadenza di presentazione delle domande è...

Seminario “Scegliere la scuola: territorio, famiglie e rischi di segregazione” (24 marzo)
Si segnala che giovedì 24 marzo 2022, presso la sala riunioni del piano rialzato dell'edificio 29 del Politecnico di Milano (piazza Leonardo da Vinci 26), si terrà il seminario Scegliere la scuola: territorio, famiglie e rischi di segregazione La segregazione...

Nuovo lavoro di Giuliana Costa sulle reti informali
Si segnala la pubblicazione del nuovo lavoro di Giuliana Costa su Le reti informali Il lavoro è pubblicato all'interno del volume Le politiche del welfare sociale a cura di Cristiano Gori, pubblicato da Mondadori Università. Il libro propone uno sguardo complessivo...

Nuovo articolo di Costanzo Ranci sull’impatto dell’epidemia COVID sull’assistenza residenziale
Si segnala la pubblicazione di nuovo pezzo scritto da Costanzo Ranci con Mary Daly, Margarita Leon, Birgit Pfau-Effinger e Tine Rostgaard sul Journal of European Social Policies COVID-19 and policies for care homes in the first wave of the pandemic in European welfare...

Aperta la call for papers per la sessione su “Material welfare, inequalities and territorial fragilization” alla Conferenza EURA 2022
Si segnala che Giuliana Costa, Agostino Petrillo e Carla Tedesco organizzano una sessione alla EURA 2022 Conference "Defrag-Europe: fragility/antifragility at play in contemporary Europe". La conferenza si terrà a Milano, presso il Politecnico, dal 16 al 18 giugno...

Articolo di Costanzo Ranci con Roberta Cucca sulla capacità delle città europee di fronteggiare le sfide sociali prodotte alla Grande Crisi
Si segnala la pubblicazione su Urban Affairs Review di un articolo scritto da Costanzo Ranci e Roberta Cucca su Urban Policy in Times of Crisis: The Policy Capacity of European Cities and the Role of Multi-Level Governance L'articolo indaga come la capacità politica...

Nuovo articolo di Giuliana Costa sulla progettazione di soluzioni per facilitare l’accesso dei migranti ai servizi pubblici
Si segnala l'uscita su Social Sciences del nuovo pezzo di Giuliana Costa, Grazia Concilio, Maryam Karimi, Maria Vitaller del Olmo e Olga Kehagia. Co-Designing with Migrants’ Easier Access to Public Services: A Technological Perspect L'articolo descrive il caso del...

Nuovo articolo di Marta Cordini sugli effetti della pandemia sulle diseguaglianze educative
Si segnala la pubblicazione del nuovo articolo di Marta Cordini e Gianluca De Angelis su European Journal of Education Families between care, education and work: The effects of the pandemic on educational inequalities in Italy and Milan A partire da dati originali su...

Intervento di Costanzo Ranci al Quarta Conferenza Nazionale sulla Famiglia
Si segnala la partecipazione di Costanzo Ranci alla Quarta Conferenza Nazionale sulla Famiglia, dal titolo “Famiglie protagoniste. Politiche per il presente e il futuro del paese”, svoltasi il 3-4 dicembre 2021 a Palazzo Rospigliosi (Roma). La Conferenza rappresenta...

Nuovo articolo di Costanzo Ranci sull’impatto dell’epidemia COVID nelle residenze per anziani
Si segnala la pubblicazione su Social Policy & Society di un nuovo articolo scritto da Costanzo Ranci con Margarita Leon, Marco Arlotti e David Palomera Trapped in a Blind Spot: The Covid-19 Crisis in Nursing Homes in Italy and Spain L'articolo indaga...

Webinar The changing fortunes of middle-income households in Italy (19 novembre)
Siamo lieti di segnalare che il 19 novembre (ore 9.00) si terrà un webinar su The changing fortunes of middle-income households in Italy a partire da una presentazione di Francesco Bloise (Università di Roma Tre), Maurizio Franzini (La Sapienza), Michele Raitano (La...

Intervento di Manos Matsaganis nel ciclo “Europa anni ‘20: L’Europa e i suoi nemici”
Il 26 ottobre 2021, Manos Matsaganis è stato il protagonista di uno degli incontri del ciclo "Europa anni ‘20: L’Europa e i suoi nemici", organizzato dalla Casa della Cultura di Milano e da IRCECP (International Research Centre for European Culture and Politics). con...